Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] E.-Mattone, A.-Miletti, M.N., Diz. biogr. dei giuristi it., 1, Bologna, 2013, 193-194) e Giorgio La Pira (su cui almeno, anche per la Statuto albertino. Quest’ultimo «aveva subito un processodi evoluzione» e «si era progressivamente trasformato e ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] di quello societario, nella trasparenza dei trusts il reddito subisce un processodi autonoma [ri]qualificazione (quale reddito di ., Il regime di trasparenza, in Tesauro, F., a cura di, Imposta sul reddito delle società (IRES), Bologna, 2007; Nussi ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , F., Processidi separazione e di divorzio, in Foro it., 2005, V, 140 ss.; Corder, P., Giudizio contenzioso di separazione e di divorzio. Giudizio di primo grado, in Separazione, divorzio, annullamento, diretto da G. Sicchiero, Bologna, 2005, 479 ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] nella necessità di sanzionare penalmente errori gravi commessi nel processodi adeguamento del , in Reato colposo e modelli di responsabilità, Bologna, 2013; Id., La colpa nella responsabilità medica, in Scritti in onore di M. Romano, Napoli, 2011 ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] piena. Un modello per la consolle del giudice, in Tecnologia, organizzazione e giustizia, a cura di S. Zan, Bologna, 2004, 191 ss.; Costantino, G., Il processo civile tra riforme ordinamentali, organizzazione e prassi degli uffici (una questione ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il diritto di approvare tutti gli statuti dell'arte della lana e le innovazioni nei processidi lavorazione.
Inoltre contro i Carraresi nelle relazioni diplomatiche di Firenze e diBologna col conte di Virtù, in Archivio storico lombardo, XXXIV ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] era stato dato un rilievo marginale nel processodi instaurazione del mercato comune europeo (si vedano Treu, T., Art. 37, in Branca, G., Commentario alla Costituzione, Bologna, 1979, 146; Veneziani, B., La crisi del welfare state e i ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] A., a cura di, Giustizia riparativa, Bologna, 2015, p. 113); viene così a sostanziarsi anche in sede giudiziale quell’idea “relazionale” di reato sostenuta dai vittimologi e difficilmente riproducibile all’interno del processo penale classico.
Si ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] contratto
Al di là delle classificazioni, che pure hanno un certo rilievo in materia, il processodi individuazione del induzione (Copy, I. M. – Cohen, C., Introduzione alla logica, Bologna, 1994, 9, 451) o, peggio ancora, all’intuizione.
Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] legge. Non è possibile qui ripercorrere le fasi di questo processodi sgretolamento. Basti notare che esso non ha colpito , The consequences of modernity, Stanford 1990 (trad. it. Bologna 1994).
Y. Dezalay, Marchands de droit. La restructuration de ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....