Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] parole, il processodi formazione (o di estinzione) degli Stati non è oggetto di una regolamentazione giuridica ., Padova, 2012; Cassese, A., Diritto internazionale (a cura di Gaeta, P.), Bologna, 2006; Daillier, P.-Forteau, M.-Pellet, A., Droit ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] dottrina come il punto di arrivo che ha portato a compimento il processodi diversificazione analitica dell’istituto , V., diretta da, La locazione. Disciplina sostanziale e processuale, Bologna, 2009; Cuffaro, V., Locazioni ad uso abitativo, in Enc. ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] 2009, V, 320 ss.
7 Cfr. il mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009, in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18.
8 Si ricordi l’art. 2600 c.c. in materia di concorrenza sleale; gli artt. 18, co. 2, e 28, co. 4 e 5, l. n. 300/270 in ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] cura di, Le Droit de résistance XII-XX siècle, Paris, 1999, passim), da un lato, attraverso un processodi all’art. 1, in Comm. Cost. Branca, I, Bologna, 1975, 32, nota 1). Ad avviso di questa dottrina, infatti, non si può negare l’esistenza ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di diniego di concessione. In secondo luogo, l'assenza di motivazione impedisce di verificare il processo A. Roversi Monaco, F.A. Scoca, F.G., a cura di, Bologna, 2001, 1576 ss.; Ligugnana, G., Profili evolutivi dell'autotutela amministrativa, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] primo protagonista della Scuola diBologna, attestato come iudex in documenti famosi (Spagnesi, 1970) ‒, che si traduce anche nella diffusione degli ordines iudiciarii, sorta di manuali per il nuovo processodi derivazione romanistica (Fowler-Magerl ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] . 20.5.1970, n. 300), insieme con l’introduzione di un nuovo processodi lavoro (l. 11.8.1973, n. 533) (Cottino, a cura di, Codici. Una riflessione di fine millennio, Milano, 2002; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cian ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] amministrativo, Roma, 2010, 1419; Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 1976; Nigro, M., L’appello nel processo amministrativo, Milano, 1960; Nigro, M., Processo amministrativo e motivi di ricorso, in Foro it., 1975, V, 17 ss.; Paleologo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] delle persone alla plena cognitio propria del due process ed evitandone la celebrazione avanti al giudice naturale, a parte merita, infine, la cd. “Scuola diBologna”, nucleo di eccellenza organizzato intorno ad una ricerca storico-politica in ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] il collegamento fra il commento di C. e il suo lungo processodi applicazione nella prassi e nella Leicht, Le glosse di C. di T. nel trattato di Biagio da Morcone, in Studi e memorie per la st. dell'Univ. diBologna, IV, Bologna 1920, pp. 153 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....