Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] abitualmente si verifica allorché la mafia interferisce nel processodi acquisizione della volontà popolare in regioni dove Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, Parte Speciale, I, IV ed., Bologna, 2007; Forti, G., Sub art. 416 ter c.p., in AA.VV ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] , M.-Zoppoli, L., a cura di, La riforma dell’organizzazione, dei rapporti di lavoro e del processo nelle amministrazioni pubbliche, in Nuove leggi. civ., n. 5-6, 1999; D’Alberti, M., a cura di, La dirigenza pubblica, Bologna, 1990; D’Alberti, M., a ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] ogni altro Tarzia, G., Il litisconsorzio facoltativo nel processodi primo grado, Milano, 1972, 407 ss.); mentre, nei confronti degli altri consorti di lite, il giudice dovrebbe essere abilitato a trarne argomenti di prova ai sensi dell’ art. 116 c.p ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] F., Delle parti, in Commentario al codice di procedura civile, a cura di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016, 33 e 348 ss.).
Fonti normative
Artt. 75-81 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Andrioli, V., Il processo civile non contenzioso, in Ann. dir ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] provvedimenti emessi all’esito di un processodi cognizione in cui il di giustizia dal Tribunale diBologna (causa C-511/14). Mediante il rinvio pregiudiziale interpretativo il Tribunale diBologna, adito per il rilascio di un certificato di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] base di un più ampio processodi codificazione di un «diritto del lavoro dei trasporti»21, forte di un nucleo di principi gente di mare, Bologna, 2012; Id., Elementi di diritto del lavoro della gente di mare, Bologna, 2012. Sul contratto di ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] il sindacato. I sindacati italiani alla ricerca di regole: tra crisi di legittimità e ipertrofia pubblicista (in corso di pubblicazione su Lav. dir.).
4 Per una puntuale ricostruzione storica del processodi unità sindacale, che si ferma prima della ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] (con ricorso pregiudiziale della Commissione Tributaria Centrale diBologna in materia di IVA) la Corte di giustizia ha stabilito che una misura di condono (estinzione automatica del processo pendente in Commissione tributaria centrale ed estinzione ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] XX, Milano, 1970; Mastrogiuseppe, P., I processidi modernizzazione organizzativa della pubblica amministrazione, in Il lavoro Un giurista racconta, Bologna 1995, 214 e ss.; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Rusciano, M ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] delle pene detentive in carico dei minorenni, in Manuale dell’esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, Bologna, 2013; Renoldi, C., voce, Procedimento di sorveglianza, in Digesto del processo penale, Torino 2012; Ruaro, M., La magistratura ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....