ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] substitutione).15 (Centurio), nel Ms. 246 (antica numerazione) dei Collegio di Spagna diBologna; D. 30 (De legatis et fideicommissis). 11 (Cum filio),a anello essenziale nel processodi sviluppo della giurisprudenza italiana. Bartolo, di cui fu ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di irrogare sanzioni amministrative, in continuo aumento nel nostro ordinamento, specialmente come risultato di un inarrestabile processodi in Pajno, A.-Torchia, L., a cura di, La riforma del governo, Bologna, 2000, 165 ss.; Cassese, S., Il prefetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] di cognizione, che si pone come alternativa all’ordinario processodi cognizione, e assolve alla funzione di Il procedimento per convalida di sfratto, Bologna, 2009; Trisorio Liuzzi, G., Procedimenti speciali di rilascio degli immobili locati, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] .
Comoglio, L.P., Ferri, C., Taruffo, M., Lezioni sul processo civile, Bologna 1998.
Cuomo Ulloa, F., Controversie di lavoro e arbitrato nell'esperienza americana, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1998, LII, pp. 197-228.
Dawson ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] credito nella procedura espropriativa presso terzi, in Riv. dir. proc., 2012, 1035; Vaccarella, R., Espropriazione presso terzi, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 94; Verde, G., Diritto processuale civile, III, Processodi esecuzione, Bologna, 2012. ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] l’amministrazione e il governo.
Quando il processodi agencification si realizza in un ordinamento caratterizzato del farmaco, in Fiorentini, G. (a cura di), I servizi sanitari in Italia - 2004, Bologna, 2004, 263 ss.; Fiorentino, L.-Stancanelli, A ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] , G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2007, 301; Ichino, G., La c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1979, 1360 ss.; Manzini ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., Bologna-Roma, 1958; Oriani, R., Opposizione all’esecuzione, in Dig G., L’oggetto del processodi espropriazione, Milano, 1961; Vaccarella, R., Il terzo proprietario nei processidi espropriazione forzata. II. ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009 in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18). Ritenevo sia che l’intentio legis andasse semplicemente nel senso di voler estendere uno strumento che ha già conosciuto applicazioni nel nostro ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009 in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18). Ritenevo sia che l’intentio legis andasse semplicemente nel senso di voler estendere uno strumento che ha già conosciuto applicazioni nel nostro ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....