Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Si tratta di una dilatazione dell’originaria nozione che Stefano Rodotà ha riassunto nel processodi «costituzionalizzazione , 2007; Giubboni, S., Diritti e solidarietà in Europa, Bologna, 2012; Häberle P., Cultura dei diritti e diritti della ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] contrattualmente, in coerenza con il processodi contrattualizzazione del lavoro dirigenziale pubblico e lav. merc. 2004; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978; Talamo, V., Lo spoil system all’“italiana” fra legge Bassanini ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] ed., 2004, 242 ss., spec. 258 ss., anche Giussani, A., Azioni collettive risarcitorie nel processo civile, Bologna, 2008, 128). Il generale divieto di accaparramento di clientela è inapplicabile alla categoria delle class actions (cfr. N.A.A.C.P. v ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] p.a.
Dal processodi privatizzazione la legge esclude subito alcune categorie di lavoratori, la cui D’Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna, Stati Uniti di America, Spagna, Francia,Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] sistemarsi in corpi organici» (Viora, M., Consolidazioni e codificazioni, Bologna s.d., ma 1930, 11). Nello Stato unitario italiano, questa delle fonti di conoscenza).
Volendo dunque, ai fini di uno stabile processodi semplificazione normativa, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] didi una costituzione dididiprocesso della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove delineò il processodididi P. D. (1932), in Studi didi diritto di P. D., in Bull. dell'Ist. didi P ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] dei processi: in questo modo si leggono una serie di interventi normativi di semplificazione delle istruttorie dei procedimenti amministrativi (Lo Moro, V.- Mancini, A., a cura di, Le procedure amministrative. Analisi e tecniche d’intervento, Bologna ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1999, 921 ss.; Mortara, L., Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione civile, Milano, 1910; Nigro, M., Giustizia amministrativa, Bologna, 2002 ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] del sistema della previdenza complementare» e completando così il processodi equiparazione fra forme pensionistiche già iniziato con la l. , in Marè, M., a cura di, La previdenza complementare: quale futuro?, Bologna, 2011, 151 ss.; Persiani, M ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di S. Donato, all'interno della "civitas" (1384). Il processo d'integrazione sociale di questa quattro gruppi di manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, della Capitolare Feliniana di Lucca, della Bibl. del Collegio di Spagna diBologna - ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....