Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] funzione
di Gabriella dididi contrarsi, causando, di conseguenza, una condizione didididiprocessidididididi microrganismi patogeni, tra i quali il bacillo didididiprocessidi è dididi aria di
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] di Raynaud, siringomielia). Alterazioni di forma e struttura possono indicare l'esistenza di un processo , Biology. Exploring life, New York, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996); n.h. hadley, Fingernail biting. Theory, research, ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] infiammazione suppurativa di tipo ascessuale a carico delle palpebre, dovuta a un processo infettivo (di solito di tipo adaptations, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca. Può essere conseguenza di agenti virali o batterici oppure costituire una localizzazione di life, New York, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
b.g. campbell, Human evolution: an ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] ruolo importante nei processi alimentari, come per es. la produzione di vitamina K oppure il rilascio di enzimi. La L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] , nella quale la fase espiratoria è un processo passivo conseguente alla fase inspiratoria, il diaframma comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et al., Bologna, Zanichelli, 1995. ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] quindi la secrezione delle loro ghiandole sotto forma di lacrime salate, processo molto utile all'eliminazione del sale in adaptations, San Francisco, Freeman, 19832 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology. ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Mariapaola Lanti
L'ossigeno (dal francese oxygène, termine coniato da A.-L. Lavoisier e derivato del greco ὀξύς, "acuto, acido", e della radice γεν- di γεννάω, "generare", alla lettera "generatore [...] che in rari casi), e quando la velocità di reazione e l'aumento della temperatura sono notevolmente elevati, il processo va sotto il nome generico di combustione. Sotto l'azione di scariche elettriche, l'ossigeno atmosferico (O₂) viene trasformato ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] striscia di muscolatura striata, lo sfintere esterno, sotto il controllo volontario. Il processo della introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] septem, che V. pubblicò nel 1543 fu il risultato di questo processodi revisione e, allo stesso tempo, una delle pietre Furono particolarmente memorabili le dimostrazioni anatomiche che egli compì a Bologna nel 1540, durante le quali si scontrò con l ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....