Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] postconciliare per la promozione di un processodi riforma ecclesiale nella direzione di quanto espresso dal Concilio un laico e uno storico: quella cioè di assistere l’arcivescovo diBologna nella sua attività conciliare, mettendo immediatamente a ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] degli uomini di Asola, Marcaria, Mosio e Redondesco. L'anno successivo si tenne un lungo processo tra il comune rurale di Montichiari e a Fossalta il bresciano Filippo Ugoni, podestà diBologna, distrusse l'esercito di re Enzo e catturò il sovrano, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] attività pubblica, nella città diBologna, caratterizzata da una situazione politica di particolare complessità.
L'E pontificio" rappresentava altresì il risultato di un graduale processodi elaborazione e di trasformazione dello ius, prodotto dalle ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] 1939-43, Roma 1946, p. 343; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948, v. Indice; Id., Diario 1939-43, Milano-Roma 1946, I-II 90-96; V. Cerosimo, Dall'istrutt. alla fucilazione. Storia del processodi Verona, Milano 1961, pp. 170-73, 218-49; R. Bova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] di Guglielmo da Podio. Erudizione e perizia filologica costituiscono le caratteristiche essenziali dell’Umanesimo collenucciano, apprezzato anche da Pico della Mirandola, che aveva studiato con il pesarese a Bologna , al processodi sedimentazione e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di una più moderna concezione dello Stato - favorito, nel suo processodi rafforzamento, proprio dall'intricato sistema legislativo. Di , 225-231; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma, Bologna 1970, pp. 36, 83, 114-118, 133 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] ); V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856 (rist. anast. Bologna 1972, 1976, 1992); U. Mondolfo, P. P. Signore di Siena, Siena 1899; N. Mengozzi, Un processo politico in Siena…, in Bullettino senese di storia patria, XXVII (1920 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] schiera di legulei o di accademici sussiegosi e pitocchi, ma del processodi rifeudalizzazione, pp. 51-53; A. Albertazzi,Romanzieri e romanzi del Cinquecento e del Seicento, Bologna 1891, pp. 355 ss.; G. B. Marchesi,Per la storia della novella ital ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] sviluppo del processodi unificazione avviato a Costantinopoli, non aveva ottenuto la reintegrazione di alcuni vescovi pp. 345, 428 ss., 432.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 105-08, 117.
P. Peeters, Jacques ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] o al processodi elaborazione legislativa, e ricorrere in maniera sostanzialmente corretta al cosiddetto potere di esternazione. A in Scelte della Costituente e cultura giuridica, a cura di U. De Siervo, II, Bologna 1980, pp. 441-504; F. Damato, Il ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....