BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] col gruppo badogliano cfr. N. D'Aroma, Vent'anni insieme. Vittorio Emanuele e Mussolini, Bologna 1957, passim. Circa l'atteggiamento a favore della guerra di Spagna v. Il processo Roatta, Roma 1945, p. 82. Per la sua candidatura a commissario per le ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] di spionaggio militare a favore dell'Italia di cui era stato imputato, nell'autunno 1909, un certo G. Colpi. Il processo II, 1878-1896, Bologna 1938, ad ind.; S. Defrancesco, Rovereto nel dopoguerra. Undici anni di vita municipale. Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] creazione dei seminari. È importante notare che questo lungo processo produsse nel suo insieme effetti rilevanti non solo sulla dell'assemblea che fu spostata da Trento a Bologna nel 1547 per volere di Paolo III e infine sospesa nel 1549 in seguito ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] all'esecutivo un atteggiamento contrario al processo epurativo dell'amministrazione statale dei responsabili l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, pp. 41, 58; N. Gallerano, La disgregazione delle basi di massa del fascismo nel Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] pubblico insoddisfatto di uno spettacolo dato all'anfiteatro dell'Arena. Nel 1833, istruiti i processi contro la narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 23, 173, 184 s., 202 s.; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848-49, Bologna 1899, ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] subentrò, durante il processo, uno stato di angosciosa attesa, non aliena di mia sorella T., a cura di P. Terruzzi, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIV (1937), pp. 1637-56; I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata-A. Giussani, Bologna ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] sua resistenza al processo durò dieci giorni: l'11 ag. 1613 abiurò esemplarmente con concorso di popolo in S genovesi, I,Genova 1768 (rist. anast., Bologna 1969), pp. 100-104, 126, 244; F. Alizeri, Guida artist. ... di Genova, II,Genova 1847, pp. 77, ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Umanista olandese (Rotterdam 1466 o 1469-Basilea 1536). Tradusse il nome Geert Geertsz nell’altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre [...] 1505) in Inghilterra di nuovo. Nel 1506 si recò in Italia, e vi rimase tre anni. La laurea in teologia a Torino, grandi onori a Bologna e a Roma, dell’ideale classico. Nella maturazione di questo processo psicologico e culturale aveva avuto decisiva ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] medievale sin da quando il Rodolico pubblicò gli atti del suo processo (Il popolo minuto, doc. n. 14, pp. 157- di altra cronica, in D. Velluti, Cronica di Firenze, a cura di D. M. Manni, Firenze 1731, p. 148; N. Rodolico, Ilpopolo minuto..., Bologna ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] erano sottoposti i propri equilibri sociali ed economici dai processidi produzione e redistribuzione del reddito. Non a caso rappresentanza parlamentare; nello stesso anno, al congresso diBologna, si affermò una maggioranza ‘massimalista’, guidata ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....