STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] se stessa, si avviò proprio da Spoleto un processodi ampio recupero, anzi d'integrazione, concomitanza e concorrenza Tra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P. Macry e A. Massafra, Bologna, 1995, pp. 321-36; cfr. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] da numerose azioni isolate, nel corso di un processodi accelerata radicalizzazione negli anni 1941-42. liberalen Systems und die faschistischen Bewegungen, München 1968 (trad. it. Bologna 1970).
A.F.K. Organski, Fascism and modernization, in The ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a un più spedito processodi integrazione da parte di Stati con un più antico sentimento di individualità nazionale, come nations et du nationalisme en Europe, Paris 1996 (trad. it. Bologna 1997).
S.P. Huntington, The clash of civilization and the ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] Fra la CGIL, la CISL e la UIL, il processodi superamento delle antiche barriere ideologiche - lento e faticoso Contrattazione e prassi nei rapporti di lavoro, Bologna 1974; F. D'Agostini, La condizione operaia e i consigli di fabbrica, Roma 1974; E. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Quattrocento e proseguiti poi, attraverso un processodi sempre più largo controllo del mercato degli , The nationalization of the masses, New York 1975 (trad. it. Bologna 1975).
B. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origin and spread ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] degli scogli più ardui per una ripresa del processodi pace. Essa è stata attivamente appoggiata dal governo à la Grande Tradition, Paris 1993 (trad. it. L'Islam laico, Bologna 1997).
H. Laurens, Orient arabe. Arabisme et islamisme de 1798 à 1945 ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] metà degli anni Settanta si è assistito a un processodi decomposizione della base sociale della socialdemocrazia. La s. Parigi 1981; La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981; A. Pelinka, Modellfall Österreich? Möglichkeiten und ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mediante il quale si innesca un processodi vittimizzazione consapevole e arbitrario di un gruppo sottoposto a violenze, A. Taguieff, La force du préjugé, Paris 1987 (trad. it. Bologna 1994); F. Chalk, K. Jonassohn, The history and sociology of ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] più ampia libertà a tutti i livelli nel processodi formazione della rappresentanza - anche da altri fattori Tübingen 1920, 1929² (trad. it. in H. Kelsen, La democrazia, Bologna 1981, pp. 35-144).
G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] grado d'inserire pienamente l'Africa entro i processidi trasformazione economica globale, ponendo le premesse per the future of the balance of power, Ithaca 2002 (trad. it. Bologna 2004); M. Kaldor, Global civil society: an answer to war, Cambridge- ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....