PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] del re di Francia. La sua vittoria implicava però il rischio di una revisione del processodi radicamento della Sede stabiliti a Mantova, il 2 marzo 1460 si aprì a Norimberga la Dieta che avrebbe dovuto definire le modalità della partecipazione ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] luterana, ad una grande riforma del clero tedesco. Alla dieta diNorimberga, apertasi il 1 Sett. 1522, A. inviò F. ancora le valutazioni e gli atteggiamenti, una serie di fratture e un processo che andava svolgendo le premesse religiose e politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] , scindendosi dal territorio federale. Con la conclusione del processodi indipendenza del Montenegro, nel 2006, la Serbia ha militari diNorimberga (1945-46), creati per giudicare i crimini dei gerarchi nazisti. A differenza diNorimberga, la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fece arrestare il cardinale Soderini. Mentre il processo andava per le lunghe, l'influenza di Giulio presso il pontefice era sempre più grande Carlo V fece accettare la cosiddetta "pace religiosa diNorimberga" in base alla quale si manteneva lo statu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nel quadro del processodi canonizzazione e poi in sede di ricerca storica, della "bilocazione" di s. Alfonso Maria par l'abbé C. [Joseph Lanjuinais], trad. tedesca, Londra [ma Norimberga], 1775; trad. italiana, 1777, uno scritto nel quale l'autore ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , rispettivamente zio e patrigno di C., il giovane marchese Federico di Baden, nemico di Ottocaro di Boemia, ed altri nobili, come il burgravio Federico III diNorimberga. Per mediazione di Ludovico fu concluso il matrimonio di C. con Sofia, figlia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guadagni. I produttori rimanevano al di fuori del processodi circolazione delle merci, appannaggio esclusivo stesso del loro arrivo (71); alla fine del 1369, un mercante diNorimberga inviò a Symon Speier a Venezia 101 marchi e 2 once d'argento ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] livello superiore. Non vi è nessun segno incoraggiante che questo processodi equilibrio instabile, in cui l'eguaglianza delle forze quando è le nazioni vincitrici avevano applicato a Norimberga contro i ‛criminali di guerra' nazisti. Se accolta, la ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , della figura umana sembra una conseguenza del processodi 'romanizzazione' dei L., che nella formazione del conî che decorano oggetti non monetari, come la croce di Novara (Norimberga, Germanisches Nationalmus.) -, in cui circolano tremissi aurei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di proporzione, Galilei si colloca quindi alla fine di un lungo processodi evoluzione, dovuto a una serie di predecessori in Italia e in Olanda. Di tale processo che risaliva ai lavori del canonico diNorimberga Johann Werner (1468-1522) sulla ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....