RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] cogliere le evidenti tracce di quel processodi creazione di un mondo nuovo, sentito di già, ma non ancora di Heidelberg, col Rathaus di Colonia, con il Pellerhaus diNorimberga; in Spagna con le cattedrali di Granata e di Valladolid, la casa Lonja di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a 1200-1400°, a seconda della qualità di vetro da produrre, corrisponde al processodi riduzione allo stato fluido, cioè di minima viscosità della miscela, che, mista a rottami di vetro fino al rapporto di 1:1, perché ne sia facilitata e accelerata ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e cranio, solito nei ritratti romani. In tale processodi rianimazione era naturale voler migliorare un po' la natura , Stoccarda 1933; O. Brendel, Iconographie des Kaisers Augustus, Norimberga 1931; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929 ( ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] il fenomenico. (Si vedrà che in future opere di W. lo stesso processo musica-dramma darà un teatro opposto). Teatro, questo del o nulla a richieste di denaro ad amici e nemici, pur di poter scrivere i Maestri cantori diNorimberga. Nulla gli va bene ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] di nota l'Ostéographie de l'homme di A. Paré (Parigi 1561), le opere di G. Fabrizi d'Acquapendente e di V. Coiter, la Zootomia democritea di M.A. Severino (Norimberga 1645), l'Anatomia del cavallo di per un lento processodi trasformazione, dalle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] Reich e della guerra avrebbero avuto effetto.
Quanto sia lento questo processo lo dimostra il destino della documentazione di Mitscherlich e Mielke (1947 e 1962) sui processidiNorimberga, come pure il destino medesimo dei suoi stessi autori. Il ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] sarebbe sviluppata la figura umana attraverso un graduale processodi antropomorfizzazione. Una vivace policromia completava le figure come materia plastica (statue di apostoli della chiesa di S. Iacopo, Norimberga, Museo germanico), sostituendo ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per il crimine di aggressione, processo che, però, non ebbe luogo (A. Cassese, Il diritto internazionale nel mondo contemporaneo, 1984, p. 85). Un significativo progresso si ebbe nel 1945, con i Tribunali diNorimberga e di Tokyo, istituiti per ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] di là dal quale essa arresta viceversa il processodi educazione politica e civile del popolo, degradandolo nelle forme di 1945; P. Sering, Jenseits des Kapitalismus, ecc., Lauf b. Norimberga 1947; È. Dolléans, Histoire du mouv. ouvrier, Parigi 1936- ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] è l'attendibilità delle testimonianze diNorimberga (ritenute estorte) e la responsabilità di Hitler nell'avere scatenato la situazione di conflitto il processodi riscrittura e selezione della storia contenga elementi di conflittualità e di maggiore ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....