Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] , che può essere collegata ai processidi crescente interdipendenza politica, è l'istituzione di Tribunali penali internazionali. Riprendendo in qualche modo l'esperienza del Tribunale diNorimberga e di quello di Tokyo, rispettivamente creati dalle ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] di fieno, di ricotti (cascami di filanda), di stracci contenenti grassi per i quali l'umidità ha un'azione acceleratrice nel processodi tubo di lancio. I musei di Rostock, di Colonia, diNorimberga, di Londra, ecc., contengono esemplari di simili ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] Pure esaurita, ma non meno nota, è la miniera Alibert a O. di Irkutsk in Siberia, sfruttata un tempo da Faber diNorimberga.
Forte produttrice di grafite è l'isola di Ceylon, ove il minerale si presenta in filoni ben delimitati dalle rocce incassanti ...
Leggi Tutto
MERCERIZZAZIONE
Luigi Caberti
. Con questo nome si designa nel linguaggio tecnico un'operazione la quale permette di aumentare sensibilmente, mediante un trattamento con soluzioni concentrate di soda [...] brillante particolare e duraturo, sfuggì al Mercer, come sfuggì più tardi al Leykauf diNorimberga, il quale nel 1847 si era occupato del processo: e avvenne quindi che i fenomeni scoperti dal Mercer avessero limitatissime applicazioni industriali e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ivi per l’accenno al numero di copie), prima dell’agosto 1473 e quindi nel 1473 a Norimberga da Friedrich Creussner; ne esiste fra gli altri, accentuando notevolmente il processodi secolarizzazione della politica pontificia già parzialmente in ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] la Dieta diNorimberga, fu incaricato, insieme con L. Numai, di stendere un parere per il papa sui casi di Germania. incontri scaturi la bolla dell'8 giugno, che demandava l'istruzione del processo al card. E. Wolsey e a un legato papale, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libro analogo di poco posteriore, oggi a Boston; certo veneziana è la Passione diNorimberga, di cui esiste
391. Andrea Del Col, Il controllo della stampa a Venezia e i processidi Antonio Brucioli (1548-1559), "Critica Storica", 17, 1980, nr. 3, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] protestanti, il processodi involuzione che aveva portato la Chiesa di Roma al concilio di Trento e alla di doverlo affrontare. Niente da parte della Serenissima Signoria di Venezia, e nemmeno dalla lega anseatica, dalla libera città diNorimberga ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] del metallo più avanzate (come il processodi Saigerhütten) avrebbe ben presto superato le analoghe tecniche che si svolgevano nel Ghetto di Venezia (43). I grandi banchieri di Augusta, di Ulma e Norimberga avrebbero d'ora in avanti giocato un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] es., Norimberga nel 1564) hanno pubblicato una farmacopea ufficiale al fine di assicurare l'uso di ingredienti di esse in termini di individui e di idee. Oltre a ciò, si tratta di una disciplina che prendeva parte al processodi divulgazione, di ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....