Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro che si tenne a Zurigo nel 1504, nella lista di centododici vincitori ne compaiono sette di Augusta, due di Ulna, tre diNorimberga e uno di personaggio che catalizzò il processodi militarizzazione. Egli si ripropose di "curare l'educazione ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nell'arte italiana e transalpina, il processodi costituzione di una tradizione specificamente occidentale dell'Infanzia della cicli scultorei mariani apparvero solo nell'inoltrato sec. 14°, a Norimberga nel portale nord del St. Sebald, del 1320, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] attraverso un processodi distillazione di sua invenzione, che consentiva di analizzare campioni di urina inviati indirizzata ai medici Leonhard Dold diNorimberga e Friedrich Egs di Rheinfelden. Il programma di Zwinger è annunciato nell'Epistola, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] assicuravano ai cittadini diNorimberga l'indipendenza personale e la libertà di svolgere attività economiche i suoi feudi con un processo o trattenere feudi imperiali ritornati in suo possesso, come fece Enrico VI e dopo di lui Federico II, nel 1218 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] il matematico e fabbricante di strumenti diNorimberga Georg Hartmann inventò una scala di calibri; essa era costituita estese rapidamente in molte zone d'Europa e il processodi lavorazione subì trasformazioni in seguito alla diffusione dell' ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] per avvicinarvisi il più possibile attraverso un processo d’investigazione prima e di emendazione poi. La metafora dello specchio è della seconda dieta diNorimberga (1524) e da quello della dieta di Ratisbona (1532). Quindi il potere di convocare i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diventeranno noti come 'codice diNorimberga'. Pur non avendo alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processodi riduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] vietnamita di My Lay suscitò su tutti i giornali e le reti televisive statunitensi la richiesta che presidenti e generali americani venissero processati e condannati sulla base degli stessi principî fatti valere a suo tempo a Norimberga: richieste ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] venuta modificando, specie per effetto del processodi immigrazione e dei cambiamenti sociali e culturali inviato dal riformatore a Lazarus Spengler, all’epoca sindaco della città diNorimberga: D. Martin Luthers Werke, Weimarer Ausgabe (1883-1929), ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e segnano un momento di equilibrio nel lungo - e spesso tutt'altro che pacifico - processodi acquisizione dei pieni poteri mercanti cristiani di trafficare in allume che non fosse di Tolfa. Nella Dieta imperiale svoltasi a Norimberga nel novembre ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....