Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] membri), il momento culminante di un processodi istituzionalizzazione e di ampliamento del quadro multilaterale degli Tribunale internazionale militare, con sede nella città diNorimberga, al fine di giudicare i gerarchi nazisti per i crimini da ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono anche gli stadi di Gleisshammer, a Norimberga, di Otto Ernst Schweizer (1926-28) e 'Mommsen', ancora a Berlino, di Fred Forbat (1930).
A . Ciò che è più interessante è il processodi definizione tipologica attraversato dagli stadi che, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] originale e innovativo.
L’attività di artefice di strumenti trovò in Norimberga, centro di commerci in pieno sviluppo, un e verso un processodi industrializzazione che continuò per tutto l’Ottocento, con l’introduzione di nuove macchine utensili ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di prìncipi e imperatori figurava tra i princípi fondamentali dell’Ordine teutonico80.
All’inizio del XV secolo le insegne imperiali – compresa la reliquia della croce – furono spostate da Praga a Norimberga
12 Il processodi formazione storico- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] il 1602 e il 1604, fu sottoposto a un costante processodi perfezionamento e seguitò a essere utilizzato durante tutto il XVII sec numero di botteghe che si conserverà per molti decenni in tutte le città europee. Dagli artigiani diNorimberga della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] . la linea delle ghiaie passa a oltre 12 km dall'attuale linea di costa. La successiva graduale emersione della terra è stata contestuale al processodi popolamento, vicino alle linee di costa che man mano si formavano: nella zona pedemontana si sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] centri urbani. Poco dopo la metà di luglio G. predicò quotidianamente a Norimberga (18 luglio-13 agosto; per i , … 1990, a cura di L. Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processodi canonizzazione di G. da C., ibid., ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] con il caprugginatoio (grosarium ferrum).Nel successivo processodi lavorazione avveniva la pittura dei vetri. Fino alla per Salisburgo, mentre la finestra dei Mercanti di Ulma e le v. diNorimberga dovettero essere eseguite da un membro più giovane ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] nella bella stagione di accelerare il processodi posa in opera con una sorta di catena di montaggio. La nuova piuttosto non vi si ritrovino riflessi di un vincolo feudale da superare. Con la Frauenkirche diNorimberga, chiesa 'a sala' promossa dall ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dei diritti naturali. L'indignazione suscitata dall'Olocausto e dai crimini nazisti, l'enfasi posta dai processidiNorimberga sui crimini contro l'umanità, la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e varie convenzioni internazionali ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....