La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] grande cura al controllo del processodi stampa. Il rischio di una stampa scorretta di testi tecnici portò alcuni dei filosofi desiderio di pubblicare opere tecnico-scientifiche, economicamente non convenienti per gli stampatori diNorimberga e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dell’argento, basati l’uno sul processodi liquazione (detto anche processo Saiger) e l’altro sul processodi amalgamazione a freddo con il mercurio.
Il primo metodo, proveniente dall’area mineraria diNorimberga, fu alla base dell’espansione ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] poetiche toscane e ne inizia, ad opera di copisti locali, un processodi appropriazione linguistica che porterà, nell'arco più Zorzi, cioè Giorgio da Norimberga, veneziano di adozione, trascrisse e rielaborò testi di quel genere provenienti per lo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] in vigore nel 2002 – è l’evoluzione del tribunale diNorimberga (1945), del diritto umanitario di Ginevra (1949, e Protocolli del 1977) e dei dell’ordine politico, i processidi contaminazione e di indifferenziazione innescati dalla globalizzazione. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] influenze dirette e indirette, e persino per i processidi imitazione ed emulazione tra la Chiesa romana nelle . La voce del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi diNorimberga del 1935 e la «Notte dei cristalli» nel ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] indicare qualche momento saliente, come quello che si coglie all’indomani della Seconda guerra mondiale. Il processo ai medici nazisti approda al Codice diNorimberga del 1946, che si apre con le parole «il consenso volontario del soggetto umano è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] 1612) che testimoniano l’evolversi del dibattito astronomico e il processodi adeguamento da parte dell’autore sui temi più urgenti e nella storia dell’astronomia: a Norimberga viene pubblicato il De revolutionibus di Copernico (1473-1543), l’opera ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] ma si avvalsero della ricerca di alcuni scienziati europei: basti pensare ai geografi diNorimberga; anche il gruppo raccolto o negli scali indiani. Oltre che nei mari del Sud, processi analoghi si sono verificati anche in altre latitudini e su altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] 1° vol., t. 3, 2009).
Per quanto riguarda i processidi Santo Uffizio, non vi compaiono imputazioni su materie scientifiche, o aveva pubblicato a Norimberga il De revolutionibus orbium coelestium per insistenza di un cardinale, di un vescovo e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] soprattutto nella stampa dei libri di piccolo formato, in cui questo processodi disarticolazione del testo era maggiormente come ci mostra il De revolutionibus (Norimberga, Johannes Petreius, 1543) di Niccolò Copernico il quale, nel far compiere ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....