Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] nuove forme di progettazione e di esecuzione. Il profondo processodi adattamento di Hagenau, la nuova costruzione delle residenze reali diNorimberga e di Gelnhausen (dal 1180 residenza principale al posto di Francoforte), di Goslar e forse anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] (Tetrabiblos), Proemio, I, 1-10).
Il processodi assimilazione di tale sapere fu particolarmente stimolato dal cardinale Basilio di Luca Gaurico (1475-1558), dato alle stampe nel 1540 a Norimberga, insieme con il De judiciis nativitatum di Antonio ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] al quale egli stesso apparteneva e di cui rifletteva la legge e le finalità. Un processo inverso seguirono i Romani, i quali fu il Tribunale militare internazionale diNorimberga (1945-46) contro i criminali di guerra; nelle nuove costituzioni ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 1968). Infine nel 1969 e nel 1971 la Biennale diNorimberga ha presentato per la prima volta come suo tema fondamentale realtà oggettive che scaturiscano dalla logica del loro processodi strutturazione formale. La preòccupazione degli artisti d' ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco diNorimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] come si può, per esempio, vedere negli studi Petrarchismo e antipetrarchismo e Un processo a Pietro Aretino, basati, come gli altri del resto, su una quantità e varietà sorprendente di letture.
Nello stesso 1888 il G. divenne socio della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] progettuale, ma solamente un elemento nell’importante processodi diffusione della promozione ‘politica’ della tecnologia oggetti di culto: da Roma a Norimberga
Come già anticipato, nel 1661 appare a Norimberga il Theatrum machinarum novum di Georg ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Ochino, I «Dialogi sette» e altri scritti del tempo della fuga, a cura di U. Rozzo, Torino 1985; Il processodi Endimio Calandra e l’Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 1991, ad ind.; B. Ochino, Predica terza ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] contro il paganesimo e il conseguente processodi conversione e di insediamento furono estremamente difficili, tanto al 1340 ca., che rappresentava la Leggenda di s. Elisabetta nella Elisabethkirche diNorimberga, demolita alla fine del 18° secolo.
...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] eseguita a Treviri (Norimberga, Germanisches Nationalmus., K.G. 1138), il rilievo in avorio della c.d. tavola di Adalberone, eseguito a Metz sulla fronte - illustra gli inizi di quel processodi umanizzazione gotica che così profondamente improntò ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] ritmi di crescita, di cui saranno protagonisti soprattutto i Paesi finora esclusi o a margine del processodi sviluppo italiana e consentirà di andare da Milano a Parigi in 3 h e 30 min), la Atene-Sofia-Budapest-Vienna-Praga-Norimberga-Dresda, la ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....