Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] particolare a Friburgo in Brisgovia, ad Augusta e a Norimberga, per citare solo qualche esempio. Non da ultimo loro capacità d'azione come forza autonoma e lo stadio del processodi territorializzazione, che non fu messo in moto per questo tramite ma ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] Crimes, in BYIL, 1944, 64-65). Non si può ancora parlare propriamente di diritto internazionale penale.
I Tribunali diNorimberga e Tokyo e I processi minori
La seconda guerra mondiale e le drammatiche vicende prodotte dalla sistematica violazione ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] 1945 tra Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia. Dinanzi al Tribunale diNorimberga furono processati i maggiori responsabili di crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l’umanità della Germania nazista. Sul modello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] 1641, coperto dallo pseudonimo di Ginifacio Spironcini e dalla falsa indicazione di stampa di «Norimberga, per Hans Iacob Stoer Del Divorzio inoltre non si fece menzione neppure nel processodi Avignone, anche se il libro aveva iniziato a circolare ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] del Trecento, fra cui i manoscritti diNorimberga (Ploss, 1962) e di Bamberga (Ploss, 1964), confermano l sta anche nell'illuminare, a somiglianza della Mappae clavicula, i processidi aggregazione e stratificazione cui questi 'testi viventi' o works ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] processodi chiarificazione delle varie tendenze, si formava anche il tipo di A.-imperatore, a cui ormai si attenevano gli artefici incaricati di , Norimberga 1931; id., Novus Mercurius, in Röm. Mitt., L, 1935, p. 251 ss.; P. Marconi, L'A. di Ancona ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] più specificamente alla sperimentazione, un documento fondamentale è il Codice diNorimberga: formulato nel 1947, al termine del processo contro i medici nazisti responsabili di aver eseguito esperimenti su uomini, donne e bambini, esso stabilisce ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] di giurisdizione internazionale in materia di crimine internazionale dell’individuo (quali il Tribunale diNorimberga, il Tribunale di diritti dell’uomo. Si tratta, come si sa, di un processo che si avvia all’interno delle Costituzioni nazionali. È ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] ’Olocausto e si risolve in questo caso in una storia-processo: conoscendo il suo epilogo, gli storici non menzionano che autore del commento autorizzato dal regime nazista alle leggi diNorimberga (Nürnberger Gesetze), che esclude i cittadini non ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] infine attraverso Rotterdam, Dordrecht, Nimega, Colonia, Heidelberg, Norimberga fino al Tirolo.
Nell’ottobre del 1834, dopo il convincimento che l’unica strada per attuare il processodi unificazione passasse attraverso un’intesa fra la monarchia ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....