BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] a Norimberga, dove dal 1591 viveva, vecchio e povero, accolto dagli amici di Gioacchino Camerario Arch. di Stato di Venezia, Sant'Ufficio dell'Inquisizione, busta 18 (estratto del processo Carnesecchi), busta 25 (processodi Isabella Frattina ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] numerosi segni di ferite, nel fossato che attraversava lo scantinato della casa del prestatore ebreo Samuele da Norimberga. A legato alla Curia romana durante il pontificato di Sisto IV.
Il processodi Trento ebbe negli anni successivi una larghissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] , numerosi casi di sperimentazione umana contrari all’etica del Codice diNorimberga e alla Dichiarazione di Ginevra del 1948 da un lato il processodi socializzazione condiziona le scelte individuali (e quindi l’idea di valori scelti autonomamente è ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] fondata da Freud stesso nel 1910 a Norimberga con lo scopo di «coltivare e promuovere la scienza psicoanalitica nel seconda topica, formulata da Freud successivamente, distingue nel processodi sviluppo l’organizzarsi della struttura psichica, che si ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] riconoscibile in tutte le sue fasi il processodi lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni di p. mediobizantini, sebbene alcuni di essi presentino un ampliamento ad arco della parte atta a contenere la decorazione (Norimberga ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] sull'infanzia di C., ma le testimonianze rese al processodi canonizzazione insistono sulle Cloisters: Consegna della palma) sono inoltre quanto rimane di due altari eseguiti per le Clarisse diNorimberga tra il 1360 e il 1370 (Wixom, 1985 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] all'influenza del padre, che, secondo la tradizione, era originario diNorimberga). Dell'incisione (nota anche in versioni a due sole matrici) Ugo da Carpi s'avviava già da sé, per un interno processo, al declino.
Teresa Maria, figlia del C., fu nota ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] probabile che, a parte il periodo di apprendistato presso la ditta Antinori diNorimberga (Mazzei, 2006, p. 167 di autocertificazione sulle proprie nobili origini, e poi cercavano qualcuno che, a pagamento, la contestasse. Si avviava così un processo ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] offesa". Con grande e "moderna" attenzione al processodi smaltimento e di riciclo dei rifiuti, infine, i cascami di celluloide e gli altri scarti del processo produttivo erano imballati e ceduti al fine di essere riutilizzati "per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] del 1546, quando il Consiglio diNorimberga gli concesse il permesso di esercitare l’arte di orafo, appresa a Mantova durante ., 2019, II, pp. 719-795). Nel 1581, a seguito di un processo per eresia, venne bruciato in effigie a Mantova (Jansen, 2019, ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....