FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] possesso di un esteso feudo nel Valdarno Superiore di cui facevano parte i castelli di Colle, Castiglione e Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, con successo un processodi emersione sociale che lo portò ad affermarsi come elemento di spicco nell' ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] il rosone centrale. Connessi al processodi elevazione della facciata sono i di agili membrature, anteposta alla muratura portante e che ne dissimula la possanza. Problematico invece il disegno c.d. C, noto attraverso una copia seicentesca (Norimberga ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] oratoriana di Filippo Neri. Lo testimonia la deposizione resa il 2 agosto 1595, durante il processodi canonizzazione primus (Norimberga, C. Gerlach, 1588).
Il segno della fortuna di cui godette l’opera musicale di Moscaglia, in virtù di uno stile ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] di Onofri al Comitato centrale del PCI di fine giugno, nel quale denunciava il processodi «degenerazione», «burocratizzazione», «opportunismo di 1971) di Giuliano Montaldo, I cannibali (1969) di Liliana Cavani, Progetto Norimberga (1971) di Gianni ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] libro delle canzone alla napolitana a cinque voci, Norimberga 1577, cc. a2rv; A. Berga, Disputatio . Mercati, Il sommario del processodi Giordano Bruno, Città del Vaticano 1942, pp. 83 s.; L. Firpo, In margine al processodi Giordano Bruno. F.M. ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] processodi democratizzazione (Discorso del cittadino Pindemonte recitato nel Gran Circolo costituzionale di Bologna di opere di minor rilievo: la raccolta Florilegio di novelle piacevoli ed istruttive (Norimberga 1828), le traduzioni in francese di ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] casa di Samuele da Norimberga, il membro più in vista della piccola comunità ebraica della città di Trento Eckert, Il beato Simonino negli “Atti” del processodi Trento contro gli Ebrei, in Studi trentini di scienze storiche, XLIV (1965), pp. 193-221 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] alla Riforma. Nell'ottobre 1538 si trovava a Norimberga, dove il gentiluomo che lo ospitava gli processodi P. Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573 passim; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] oriundorum… insculptae a Iohanne Georgio Noribergense, edite a Norimberga nel 1617. Rimane però il fatto che dopo questa G. risulta inserito così a buon diritto in quel processodi rinnovamento dell'illustrazione libraria, e in particolare del ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] quest'ultimo non pochi fastidi, incluso un periodo di prigionia. Il processo, di cui non si conoscono le carte, resta lo pseudonimo di Gandolfo Milesio e poi riediti con varianti nel 1629 (Spira [Venezia?]) e nel 1642 (Norimberga [Venezia?]). ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....