• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Biografie [81]
Storia [64]
Diritto [49]
Arti visive [51]
Religioni [44]
Geografia [19]
Medicina [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [13]
Storia delle religioni [12]

ferrovia

Dizionario di Storia (2010)

ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi per grandi masse di persone e di cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è nata nelle miniere inglesi, [...] fra Norimberga e Fürth nel 1835. Intanto dalle prime rotaie di ghisa si giungeva a quelle di ferro e poi a quelle di acciaio; delle Ferrovie dello Stato), si portava a termine quel processo avviato nel 1991 con la trasformazione delle FF.SS. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FERROVIE DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – REGNO D’ITALIA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti

Denk, Johannes

Enciclopedia on line

Anabattista (Heybach, Franconia, 1495 circa - Basilea 1527). Amico in un primo tempo di Ecolampadio, fu cacciato da Norimberga nel 1525, in seguito a un processo, in cui risultò già chiaramente la sua [...] uno spiccato carattere etico e un radicale soggettivismo, sfociando in uno spiritualismo fortemente influenzato dalle posizioni dei mistici tedeschi. Secondo la tesi di D., Dio è amore e l'uomo questo amore deve realizzare, seguendo l'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO – SPIRITO SANTO – APOCATASTASI – ANABATTISMO

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di un ciclo di leggende. È verosimile che tentativi di Eoli, p. es. di Lesbî, di stanziarsi nella Troade abbiano dato la spinta a questo processo : K. Fr. Nälgesbach, Homerische Theologie, 3ª ed., Norimberga 1884; E. Rohde, Psyche, I, 9ª-10ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di Alfonso X el Sabio (v.); la Sicilia sotto i Normanni contribuisee a questo interessante processo culturale, di -1840), Das Licht vom Orient, Norimberga e Lipsia 1808, De Persidis lingua et Genio, Norimberga 1809. La rivelazione all'Occidente dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] essi incontrano dei limiti. L'impresa che è in possesso di processi più progrediti pone in pericolo l'esistenza dei cartelli. A lungo XX (1930); H. Wagenführ, Kartelle in Deutschland, Norimberga 1931; id., Statistik der Kartelle, in Allgemeines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

KOMENSKÝ, Jan Amos

Enciclopedia Italiana (1933)

KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius) Giovanni Calò Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] a Sarospatak K. concepisce l'Orbis sensualium pictus (Norimberga 1658, testo latino e tedesco), che offre all'occhio sono indicate per analogia coi processi osservabili nella natura esterna. In tal modo la massima opera di K. stabilisce i fondamenti: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMENSKÝ, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

LEVITA, Elia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITA, Elia (Ēlīyyāh ben Āshēr ha-Lēwī) Umberto Cassuto Drammatico ebreo, nato a Neustadt presso Norimberga nel 1472. Venuto giovane in Italia, dimorò dapprima a Padova, poi a Venezia, e quindi, dalla [...] " (Isny 1545). Mediante le sue opere e mediante il personale insegnamento, L. contribuì più efficacemente di qualsiasi altra persona a quel processo per il quale lo studio della lingua ebraica e dell'antica letteratura ebraica, fino allora coltivato ... Leggi Tutto

NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn Giuseppe Gabetti Attrice tedesca, nata a Reichenbach in Sassonia il 9 marzo 1697, morta a Laubegast presso Dresda il 30 novembre 1760. Fu, accanto al Gottsched, [...] i suoi attori a studiare e provare le loro parti, si sforzò di dare alla rappresentazione dignità d'arte. Recitò, oltreché a Lipsia, ad Amburgo, a Brunswick, a Hannover, a Dresda, a Norimberga, ad Augusta, a Francoforte, a Strasburgo e in altre città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBER, Friederike Karoline, nata Weissenborn (1)
Mostra Tutti

FRANCK, Sebastian

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, Sebastian Mistico e storico tedesco, nato a Donauwörth nel 1499, morto dopo il 1542 (pare nel 1543 a Basilea). Prima sacerdote cattolico, poi (1527) predicatore e difensore del luteranismo, lasciò [...] nel 1528 la carica e sposò a Norimberga Ottilie Behaim. Nel 1529 si recò a Strasburgo. Qui, probabilmente, formulò quelle sue tipo, d'un processo che s'attua ovunque e in ogni tempo nel genere umano, e cioè il processo religioso di ogni uomo. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: DONAUWÖRTH – STRASBURGO – NORIMBERGA – DOGMATISMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, Sebastian (2)
Mostra Tutti

HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Friedrich Benedikt Wilhelm Alberto Bertolino Economista, statistico e uomo politico, nato il 5 dicembre 1795 a Dinkelsbühl (Baviera), morto a Monaco il 23 novembre 1868. Nel 1827 fu nominato [...] vi sono cenni che precorrono le correnti psicologiche e sociologiche di tale scienza. Vi si trova un contemperamento del cosiddetto metodo 'economia nel processo produttivo. Pubblicò anche Die Industrie-Aufstellung zu Paris (Norimberga 1840). Notevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
genocìdio
genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali