Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] stati ellenistici, committenti e collezionisti. Il processodi secolarizzazione dell'arte si compie. Allo stesso XI Jahrbuch, Berlino 1927; E. Langlotz, Fruehgriech. Bildhauerschulen, Norimberga 1927; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture and its ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Haguenau e Norimberga, mentre agli anni ottanta risalgono il complesso palaziale di Kaiserswert, la Burg di Trifels e la ristrutturazione del p., di fondazione salica, di dei Comneni avviò infatti il processodi trasferimento della sede imperiale ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di Hermann Vischer il Vecchio (che ottenne nel 1453 il diritto di cittadinanza a Norimberga), di suo figlio Peter il Vecchio e dei figli di ottenute con un processodi imbutitura su tornio (repusaggio) - secondo una tecnica di derivazione romana e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] nel caso della creazione di Adamo e di Prometeo che crea l'uomo.Lo stesso processodi appropriazione e adattamento è di Echternach (Norimberga, Germanisches Nationalmus., 2-156142), di poco posteriore, le miniature sono disposte a gruppi prima di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di ipotizzare il processodidi regali e di vino. Anche tra le autorità dei c. di opere civili i magistri operis (Baumeister) non erano necessariamente esperti di architettura, come emerge tra l'altro dai libri degli Statuti della città diNorimberga ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] -1024), che univa nella propria persona sia l'impero sia il ducato di Baviera, R. conobbe una nuova e accresciuta importanza nel processodi consolidamento di un'amministrazione centrale. Il risultato più evidente degli sforzi fatti in questo senso ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] alla Fiandra e di lì all’Inghilterra e poi alla Germania, specialmente Augusta e Norimberga. L’ampia rete di relazioni diede ma al contrario sono stati l’opportunità per avviare un processodi pianificazione a lungo termine, che ha interessato sia le ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] propria ascesi sulla materia, sottoponendo, per analogia, i metalli a processidi 'purificazione' e a 'torture' ritenuti simili, nell'intento, a , il più antico dei quali si trova a Norimberga (Germanisches Nationalmus., 80061). L'opera non può essere ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] del Trecento nel patriziato di Buda assunsero una funzione primaria i mercanti italiani, accanto a quelli diNorimberga.La Cronaca ungherese, rimaneggiate; si tratta di interventi indicanti una nuova fase del processodi urbanizzazione, parallela all ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] spiega il ruolo di grande rilievo che B. assunse a partire dal sec. 12° nel corso del processodi formazione degli stati .Nel 1415 il burgravio diNorimberga Federico I di Hohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di B., ponendo le basi ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....