(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] periodicità biologica, sempre a servizio di esigenze economiche. Processidi questa seconda categoria s'incontrano solo territori di Mantova, di Padova, diVerona, le pianure di Arezzo, di Firenze e il Valdarno superiore. Altri lavori di bonifica ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] per le classi sociali superiori, perché avviene in processodi tempo una redistribuzione della massa della popolazione fra le in Verona, Verona 1907; Inchiesta sulle abitazioni popolari nel comune di Firenze, Firenze 1908; Il comune di Firenze ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] della scuola e problemi risultanti. - Questo processodi statizzazione della scuola, più o meno compiutosi di Firenze, che ha belle tradizioni, quello Agli Angeli diVerona, il collegio Maria Adelaide di Palermo -, i Regi educandati femminili di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano alcune interpretazioni di motivi architettonici diVerona romana e le edizioni di materiali da in Pakistan) danno risalto al sostrato 'indiano' nel processodi ellenizzazione e al ruolo di sovrani scito-partici (metà del 1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] testimoniano alcune interpretazioni di motivi architettonici diVerona romana e le edizioni di materiali da in Pakistan) danno risalto al sostrato 'indiano' nel processodi ellenizzazione e al ruolo di sovrani scito-partici (metà del 1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] sezioni dell'insegnamento pubblico. In una decisione sinodale di Raterio, vescovo diVerona (sec. X), si legge che non tedesca. Le rivoluzioni politiche e religiose e il processodi formazione dell'Impero britannico hanno fatto dell'inglese il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , de humo; ted. Schabkunst; ingl. mezzotint). - Questo processo, detto anche mezzatinta o incisione a fumo, fu inventato da Luigi diVerona (1524-dopo il 1606), che aspirò a rendere con effetti di ampia lumeggiatura solare l'equivalente dei dipinti di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ):
I peli, dal punto di vista del processodi concia, si distinguono in peli fondamentali o di base, assai corti e fini Milano, Varese, Brescia), Liguria (Genova, Savona), Veneto (Verona e Vicenza). Centri conciarî importanti si hanno anche in Toscana ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 1960-1988, Verona 1988; G. Rondolino, Storia del cinema, Torino 19882.
Cinematografie nazionali. - Diamo qui di seguito, ''militante'', ''partecipato'', finalizzato ad attivare processidi consapevolezza in situazioni sociali particolari, come ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in questo luogo lo Sh. si trovò coinvolto in un processo per minacce intentato da un William Wayte), nel Clink sulla Petrucchio vince la scommessa.
The Two Gentlemen of Verona (I due gentiluomini diVerona). - L'intreccio è modellato su quello d'una ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...