Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] senso nord-sud in corrispondenza di Novara e Verona, promosse a nodi di transito di rilevanza transnazionale. In questo contesto questa fase, sia i processidi riuso degli spazi urbani resi disponibili dalla di-smissione dell'apparato industriale sia ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] un deposito umano dello spessore di una cinquantina di metri, il cui processodi formazione risalirebbe secondo H. in quella di Cangrande della Scala a Verona, che anzi diede il tipo per le altre isolate, e in sepolcri gotici napoletani di cui si ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] che piuttosto che un processodi diffusione "a macchia d'olio", si abbia la costituzione di nuclei lontani, favorita dalla moderna possibilità di rapidi e intensi mezzi di comunicazione; nella quale serie di borgate satelliti potranno avere ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune diVerona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di a redditi declinanti. Questo processo ha per effetto di abbassare il saggio di preferenza fino a raggiungere il ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] indotto taluni scienziati a ritenere che il processodi trasmissione dell'alfabeto sia stato l'inverso di quanto è detto sopra: che cioè l a nord diVerona sino a Matrai, sopra Innsbruck; l'occidentale, che comprende il territorio di Lugano e la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] di Cluj, sotto la direzione coraggiosa di A.E. Baconsky). Ma anche qui si opera a poco a poco un processodi apertura 1959), autore di paesaggi dalla più pura e luminosa ispirazione tardo-impressionista.
St. Popescu (1879-1948), A. Verona (1868-1946 ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di proprietarî, tenuti al contributo di campatici, ripartiti in base al catastrio dei beni del circondario.
Anche Veronadi accelerare il processodi trasformazione fondiaria e per quanto varie disposizioni di legge consentano la creazione di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] la poesia della sua personalità e della sua leggenda.
Il processodi formazione dell'unità italiana, con le conquiste liberali e con secolo XVIII, voll. 2, Venezia 1824.
Verona: S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732; ristampata a Milano 1825-26 in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] -Verona-Padova-Venezia, la Milano-BolognaFirenze-Roma, la Roma-Napoli-Salerno. Altre forti concentrazioni di tempi diversi, vengono comparati mediante il processodi attualizzazione effettuato a un tasso di sconto pari al costo opportunità del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] egli considera come dovuto a lento processodi evoluzione anziché a violenza di rivoluzione. I consoli sarebbero stati di gastaldi, oppure di ministeriales che contraddistinguevano i capi delle antichissime arti di alcune città, come Venezia, Verona ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...