TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] il 1950 e il 1961: Inquisizione, Rancore, Il seduttore, Processodi famiglia, Processo a Gesù, La bugiarda, Veglia d'armi, Delirio, Marotta e Belisario Randone (Il Califfo Esposito, Bello di papà, Veronica e gli ospiti), Alberto Perrini (Non si dorme ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] edizione si ricollega idealmente alle più ‘politiche’ Documenta X e 11. Il processodi migrazione intrapreso da Documenta 13 sembra essere solo l’inizio di un’ulteriore trasformazione della rassegna: nell’estate del 2017 la 14a edizione della ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] , e via via. In processodi tempo, asservite tutte le corporazioni di Piacenza; i navicellai, i pescatori, i ricercatori di sabbie aurifere di Pavia, le scholae artigiane diVerona, i monetieri di Pavia e di Milano, i negotiatores o mercatores di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] la superficie produttiva, mentre è in atto un processodi deruralizzazione della popolazione agricola (2,1% nel 1951 e la politica estera italiana 1944-1953, Verona 1953; D. De Castro, Il problema di Treieste: I, Genesi e sviluppo della questione ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] Collema una riproduzione sessuale; le specie in cui il processodi fecondazione è più evidente sono: C. microphyllum (Ach.) crostosi, Verona 1852; Id., Memorie lichenografiche, Verona 1853; S. Garovaglio, Distribuz. geograf. d. licheni di Lombardia ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] di chiese lombarde (a Modena, Piacenza, Verona) o di chiese pugliesi (a Bari, Ruvo, Bitonto) o di provenzali (ad Arles), da figure di metalli pesanti sono combinazioni che dànno sali per un processodi addizione e non per sostituzione, A. Werner ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] zona d'incrocio di quattro ottime vie naturali che la mettono in diretta comunicazione, la prima con Verona e il Mediterraneo fosse ancora aumentata. Dal 1918 in poi il processodi nazionalizzazione della città procede rapido e spedito.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la falsità della raccolta di Isidoro mercator; gli scritti di Attone di Vercelli e di Raterio diVerona mostrano quale fosse la senso storico e critico, cercando di vagliarne la genuinità e ricostruirne il processodi formazione (A. Agostino, De ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] e subito dopo a Londra; rappresentò la Francia al congresso diVerona (1822); ottenne l'anno seguente il portafogli per gli , che gli attirò un processo politico. Gli ultimi anni trascorse in un atteggiamento di sdegnosa e delusa solitudine spirituale ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] di altre forme di ricognizione bibliografica.
Bibl.: K. Löffler, Einführung in die Katalogkunde, Lipsia 1935 (Stoccarda 19562); E. Verona del computer. L'impiego del computer sposta il processodi c. dalla scheda al terminale. La memoria elettronica ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...