ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] il titolo La scienza dell'educazione (Verona-Padova 1893: nel 1903 una seconda, più snella edizione, fu curata dall'Ardigò).
Fine del processo educativo non è l'acquisizione di nozioni, ma la formazione di abilità e abitudini positive per la società ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di Pietro di Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo di Sauvemajeur. Nel 1197 fu aperto anche il processodi canonizzazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] questo zelo, e chiamò il vescovo a partecipare al processo del celebre frate minore Bernardo Delicieux; ebbe poi da per la cultura: a lui si deve la fondazione delle università diVerona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una visione esatta ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] stabilita la costituzione di un apposito collegio per lo svolgimento dei processi contro gli eretici. Di più, costrinse -886. Altri documenti legatizi: L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro diVerona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] ).
Eletto deputato nel collegio diVerona I nel 1892, il L. sedette nelle file della sinistra zanardelliana: fu di nuovo alla Camera, per lo nei confronti di B. Mussolini: il L. subì un processo, nel quale fu assolto, ma, a giudizio di un informatore ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] solo secondo e vince il Giro. Saronni, fischiato all'Arena diVerona, piange di rabbia. Battaglin è primo in classifica con 38″ su Prim Sorensen, Guido Bontempi e Chiesa. Alla fine del processo Conconi e i suoi collaboratori Grazzi e Casoni vengono ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e accertò l'uso di pratiche di doping, per ammissione di molte di loro, in un clamoroso processodi molti anni dopo. Point. Nel 2001 è stato chiamato al Centro federale diVerona come assistente del commissario tecnico Castagnetti. In questa veste, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guadagni. I produttori rimanevano al di fuori del processodi circolazione delle merci, appannaggio esclusivo dei le più vicine, Ravenna e Ferrara, le meglio servite via mare, Verona e Mantova che controllavano l'Adige e il Po, le due grandi vie ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 'agricoltura non si sviluppa a un saggio sostenuto, l'intero processodi sviluppo viene, se non impedito, per lo meno frenato.
New York 1941 (tr. it.: La rivoluzione dei tecnici, Verona 1946).
Chenery, H., Targets for development, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] quoque'; 2) affermare che l'arresto del processodi giustificazione in un qualche punto non è necessariamente des sciences, Paris 1968 (tr. it.: Studi di storia e di filosofia della scienza, Verona 1980).
Carnap, R., Der logische Aufbau der Welt ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...