GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] Una vita difficile (D. Risi, 1961), l'attempato fidanzato di Catherine Spaak in Il sorpasso (D. Risi, 1962), l'accusatore di G. Ciano in Il processodiVerona (C. Lizzani, 1962), il primario corrotto di Il medico della mutua (L. Zampa, 1968), l'alto ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] dirgli nulla. Tuttavia, finì per aderire all'ordine del giorno Grandi, poiché, come spiegò nella deposizione al processodiVerona, si convinse che il documento presentato da Grandi, auspicando un ritorno nelle mani del re della conduzione della ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] mani sulla città, 1963), Valerio Zurlini (Cronaca familiare, 1962), Luigi Zampa (Gli anni ruggenti, 1962), Carlo Lizzani (Il processodiVerona, 1963). Diretto da Elio Petri rese al meglio l’emarginazione e l’alienazione dell’uomo comune ottenendo la ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] Pavolini.
In una sola occasione l'I. si distinse dagli intransigenti, allorché si trattò di valutare l'opportunità di far celebrare il processodiVerona contro i "traditori" della notte del Gran Consiglio. In quella circostanza, infatti, con missiva ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] .
La vicenda comunque più rilevante alla quale Pisenti dovette partecipare in virtù del proprio ufficio fu il processodiVerona, istituito dal Partito fascista repubblicano (PFR) contro i firmatari dell’ordine del giorno Grandi al Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] della commedia italiana e interpretata da Alberto Sordi. Nel 1963 con Il processodiVeronadi Carlo Lizzani creò un'occasione straordinaria per la Mangano che, nel ruolo di Edda Ciano, si aggiudicò vari premi. All'inizio degli anni Sessanta fondò ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] in cui il racconto dell'epica resistenziale si accompagna a una lucida visione storica, a Il gobbo (1960) e Il processodiVerona (1963), che illuminano con secca tensione cronachistica i risvolti oscuri legati al ventennio fascista, alla guerra e al ...
Leggi Tutto
Fraticelli, Franco
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 30 agosto 1928. Molto apprezzato per l'abilità con cui ha saputo trattare le scene d'azione e di suspense, ha conquistato negli anni Settanta [...] quarant'anni; a partire dal film d'esordio, Il gobbo (1960), F. ha firmato il montaggio di molti film del regista romano, fra cui L'oro di Roma (1961), Il processodiVerona (1963), Banditi a Milano (1968), Un delitto inutile (1976) e Fontamara (1980 ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] seguito, oltre alla regia (Il re di Poggioreale, 1961; Lo sbarco di Anzio, 1968) e alla sceneggiatura (Fräulein Doktor, 1969, di Alberto Lattuada), si dedicò anche alla produzione (Il processodiVerona, 1963, di Carlo Lizzani). Nel 1973 fu coregista ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] facoltà di compiere utilmente l'atto stesso.
Processodi cognizione. - Il processodi cognizione ha lo scopo di conoscere il diritto inglese: F. Seymour-Harris, Principî di proc. pen. inglese, trad. Bertola, Verona 1878; C. S. Kenny, Outlines of ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...