CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] di istruire il processo contro Braccio da Montone ma un accordo negoziato di lì a poco con i Fiorentini rese inutile questo provvedimento. Alla morte di la commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria in Organis diVerona, che egli sembra avere ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] del tardo XIV secolo si avviava quel processodi identificazione che avrebbe autorizzato a riconoscere in santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio (, Verona( 1998, a cura di P. Golinelli, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] altri momenti, come affermarono i testimoni al processodi beatificazione, e talvolta si protraevano per dall’Alto Medioevo al secolo XVII, a cura di G. Zarri, Verona 1997, pp. 283-302; F. Brezzi, La passione di pensare. Angela da Foligno, M.M. de’ ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] (la prima in un rettorato di Terraferma) fu la podesteria nell’importante centro diVerona (1449-50), che coincise con , nella congiuntura delicatissima (anche dal punto di vista simbolico) del processo a Jacopo Foscari e della deposizione del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] . Cortenova - T. Toniatto, Milano 1987 (su cui si veda M. Dalai Emiliani, Indegni di T., in Il Giornale dell’arte, 1987, n. 46, p. 2 e la replica di G. Cortenova, Belli o brutti i T. diVerona?, ibid., n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi a Palazzo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di casa e uomo di stretta fiducia dei Giovanelli, i quali dichiararono appunto al processodi "stato libero", preliminare alle nozze, didi figura, Verona 1951, ad indicem; G. Ciccolini, La famiglia e la patria dei Guardi, in Studi trentini di ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] 1441) e a podestà (23 luglio) diVerona; accettò invece la nomina a capitano di Padova, l’8 aprile 1442, sapendo formalmente sostituita con quella di Dominium o Signoria; giungeva così a compimento quel processodi aristocratizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Vecchio, perché desse inizio a un processo contro il calunniatore, affermando pubblicamente di esser pronto a sostenere la sua accusa Petrarca, Gasparo Squaro dei Broaspini, in Atti e Mem. d. Accad. diVerona, V, 7 (1931), pp. 184 s., e P. Piur, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] eremiti agostiniani in S. Giacomo Maggiore; continuò poi gli studi a Cesena, Verona, di nuovo a Bologna e a Padova, con maestri come i padri G. fu nominato fra gli esaminatori del processodi beatificazione di Juan de Palafox (il vescovo messicano ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] a termine le scuole medie per avviare il pendolarismo con Verona frequentandovi il liceo artistico per i primi tre anni. racconto intimo e solitario, un connubio con il processodi sviluppo sostenibile, per poter creare «ulteriore energetica materia ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...