DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] Da Mula, che il papa aveva nominato vescovo diVerona, chiedendo ed ottenendo il suo immediato rimpatrio; , Ricerche sul socinianesimo: il processodi Cornelio Sozzini e Claudio Textor (Banière), in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] e alle scelte personali, è emblematico del processodi disciplinamento che in quegli anni stava trasformando la della reverenda et divotissima vergine di Christo donna Battista da Genova canonica regolare lateranense, Verona, 1602, I-IV). Una ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo diVerona, si [...] ’utero in seguito a parto, ridotto da una successiva gravidanza, in Annali universali di medicina, 1862, vol. 180, pp. 37-47; Del cancro periuretrale nella donna con processo operativo, ibid., 1869, vol. 210, pp. 315-343; Parto languido condotto a ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] avogador di Comun e in tale occasione dovette istruire e condurre, unitamente ai suoi colleghi, il processo e una in lode di Francesco Sforza, esistevano in manoscritti della libreria Saibanti diVerona (per la dispersione di tale biblioteca: C. ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] madre alla Comédie italienne come secondo amoroso. Da subito si distinse come autore e adattatore di canovacci della tradizione favorendo il processodi francesizzazione degli scenari della Comédie italienne.
Portano la sua firma Le remède à tous ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] presso Verona, poi destinato al XCV Battaglione territoriale di stanza a Rovigo, infine avviato alla caserma Cernaia di Torino convinto dell’esigenza di una riconciliazione tra italiani e della necessità di avviare un processodi riforme (che doveva ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore diVerona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] pronunciare alla presenza del principe parole di biasimo per l'oscura vicenda. In seguito fu anch'egli costretto ad abbandonare la patria, innescando un processo irreversibile che attirò ancora una volta su Verona e sul suo territorio gli interessi ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] città dell'Italia settentrionale, inserendosi in quel processo che portò principi, governi e Comunità locali Verona, dove ricoprì, per la terza volta, la carica di priore di S. Anastasia negli anni 1515-1516.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVerona ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] a Bologna ove, insieme al domenicano Bartolomeo, istruiva il processodi eresia contro Rinaldo ed Obizzone d'Este.
È probabile per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] fra Trieste e Venezia sino al 1381, Verona 1881, pp. 57-68; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico il Grande, in Annuario dalmatico, pp. 83-96; V. Lazzarini, La battaglia di Pola ed il processodi Vettor Pisani, in NuovoArchivio veneto, n.s., XXV ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...