GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a regolare processo; il Contarini, che aveva guidato la delegazione, lo Zane e il Bembo furono accusati di aver disatteso La permanenza a Venezia fu però di breve durata; infatti il 20 aprile fu spedito ambasciatore a Verona presso Antonio (I) Della ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] il F. fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del 6 marzo 1449, in un processo per superstizione, viene citata una A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] non gli impedì di adoperarsi, nel 1748, per sottrarlo al rischio di un processo inquisitoriale.
Neanche le gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923, passim; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di abbandonare i suoi errori e di mantenere perpetuo silenzio. Furono però trasmessi i suoi scritti al S. Uffizio, per potere in qualunque momento istruire il processo la Repubblica di Venezia. Il G. e suo fratello Ludovico, rettore a Verona, ebbero ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] arcieri del duca di Mantova; Malaspina riuscì a rifugiarsi a Mantova evitando la cattura, il processo, la condanna a 67; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad ind.; G. Malacarne, Vicende araldiche di V. I G., in Atti e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] infante Délicieux e Patrice. Secondo le dichiarazioni di alcuni testimoni durante il processo contro Délicieux (1319) fu lo stesso , ad Indicem;G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 349, 356;L. Vones, Ferdinand von Mallorca, in ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] fu il processo che si svolse a Roma nel 1466 contro un gruppo di fraticelli de opinione Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176; Gaspare da Verona, De ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] nell'ambito della sua giurisdizione, portando a termine un processo che aveva avuto i suoi inizi già prima dell'età figli Ugo e Folco, che Enrico IV emise probabilmente a Verona ai primi di marzo del 1077.
Il privilegio è importante sotto vari aspetti ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] di Ferrara, nella quale la pregava di volersi "dignare fare restituire" 200 scudi d'oro, che erano stati sottratti al C. da un certo Pietro da Verona l'inquisitore di Mantova, fra Ambrogino, aveva in animo di allestire un processo contro di lui. ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] nome di Urbano III), ma anche da Verona dove si trovava la Curia papale mantenne la carica di arcivescovo di Milano nella soluzione del processo intentato dal monastero di Scozola (Sesto Calende), situato nell’ arcidiocesi di Milano ma dipendente ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...