SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Castris, 2010). Giovan Battista seguì le fasi del processo per l’omicidio di Benvenuti soggiornando a Venezia dal maggio del 1638 al del Musée Calvet di Avignone, attribuita dapprima a Ludovico Cardi, poi a «Verona? XVIII secolo?» (Di Giampaolo, 1998) ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] colui «che triumpha» al cospetto di Ferrante (Marino da Verona a Bartolomeo da Recanati, Andria Vitale, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processidi costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] sindacato. Quella vicenda rivelò che erano in atto processidi ampiezza e intensità tali da sconvolgere il tradizionale dei deputati - nella circoscrizione Verona, Padova, Vicenza, Rovigo - sia al Senato nel collegio di Castelnovo ne' Monti-Sassuolo, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] dovere nazionale di riscattare le terre irredente per portare finalmente a compimento il processo risorgimentale.
'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all'estero e la Roma "onde Cristo è romano ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] il generalato del Vivoli. La stampa del processo canonico di Filippo Benizi va collocata anch'essa in una F. Micanzio, Vita del P. F. PaoloSarpi, in Opere di Paolo Sarpi, VI, Helmstat (ma Verona), 1765, pp. XXIX, LVII-LVIII; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] 'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Milano [ma Verona] 1922, decenni precedenti sentimenti piuttosto filosemiti (I martiri di Belfiore e il loro processo, cit., pp. 164-168) e ancora ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] di S. Caterina di Porta Ticinese, ma la ex badessa Paola Bolla, dopo un primo processo, grazie all'appoggio della nobiltà e di C. giunse a Verona, dove morì due giorni dopo, nel convento degli olivetani di S. Maria in Organo di cui era protettore.
...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] soggiorno a Verona del conte di Lilla e di altri emigrati. La minaccia era esplicita: avrebbe dato Verona alle fiamme Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 319 s.; G. Scarabello, Figure del popolo veneziano in un processo degli Esecutori ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] trattato di Bruxelles e con l'entrata vittoriosa a Veronadi Andrea Gritti e Giovanni Paolo Gradenigo, alla testa di 400 di Cambrai e nella successiva loro ricostruzione.
Malgrado l'operato positivo, nei confronti del L. fu istruito un processo ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] . 55-64, 88-95. Si veda, inoltre, Processo e dibattimento nella causa di C. C. ..., Potenza 1872; T. Pedio, s.; E. Pani Rossi, La Basilicata. Studi poi. amministr. e di econ. pubblica, Verona 1868, pp. 505-50; A. De Witt, Storia politico-militare del ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...