COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di Maria e di S. Filippo Neri, a Piacenza. Possedeva anche quattro benefici su altrettante chiese di Aversa e altri sulla badia della SS. Trinità a Verona basi per tentare un processo c'erano, perché la sua vita era stata pervasa di misticismo. C'era ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Dopo il debutto a Verona, fu poi a Torino e, quindi, nel Carnevale 1894-95, al teatro Manzoni di Milano per una lunga , Parsifal Bassi), Coeur de gueux (1936, Jean Epstein), Processo e morte di Socrate (1940, Corrado D’Errico), Don Buonaparte (1941, ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] . Continuò le sue peregrinazioni nell'Italia settentrionale e centrale, a Verona e Venezia nel 1633, a Mantova e Bologna nel 1634, ha veramente il processo inverso a quello che, quasi un secolo prima, aveva suscitato la creazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] dei poteri locali, emblematico esempio è il processo da lui istruito e condotto contro il 178; C. Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43-47, 51, ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] processo intentato dalla diocesi contro il duca di Sassonia. Nel 1513 il G. si era assicurato il decanato di Bernkastel, nella diocesi di , si ammalò a Verona, dove morì, nel 1527 o nel 1528.
Fonti e Bibl.: Coryciana, a cura di J. Ijsewijn, Romae ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] ebbero sentore nel gennaio del 1433 e aprirono un processo affiancati da una zonta e un collegio per la e vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, I, Verona 1985, pp. 45-103 (ora anche in www.rmoa.unina.it ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] , cui era stato consegnato dall’arciduca Ferdinando. Di qui venne inviato a Verona e in seguito trasferito a Roma.
Il 27 maggio 1594, poco dopo il suo trasferimento nelle carceri romane, ebbe inizio il processo ai suoi danni. La causa si arenò quasi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] di San Michele in Normandia, di S. Saba e di Miramondo, nell'estate 1550, di S. Zeno, presso Verona, nel marzo 1551, il vescovato di Ibid., Principi, 17-21, passim;Archivio di Stato di Roma, Tribunale del governatore, Processi, 116, fasc. 16; Bibl. ap ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] poteri concessigli, iniziò a fare istruire un processo contro di loro; la manovra ebbe successo perché tutta e, sulla via del ritorno, l'11 maggio si incontrò a Verona col suo successore G. Rospigliosi.
Scarsissime le successive notizie sul De ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] , Legazioni e commissarie, in Opere di N. Machiavelli, a cura di S. Bertelli, VI, Verona 1970, p. 296; VII, Del Vita, Processo ai Borgia, Arezzo 1959, p. 169; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, a cura di G. Innamorati, Città di Castello 1960, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...