MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] (Diritti e rovesci, p. 269). La saldezza di tali premesse elimina del tutto nel processo creativo del M. il ricorso a modelli reali: , pp. 33-59; C. Pirovano, M. La porta di S. Fermo Maggiore a Verona, Verona 1997; A. Paolucci, L. M., Cesena 1998; M.: ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] di S. Paolo o barnabiti, all’epoca dediti a un’intensa opera di proselitismo a Vicenza, Padova, Verona al 18 apr. 1554; L.a.6: Lettere autografe di Matteo Daverio da Roma (corrispondenza sul processo del 1552); M.b: Monumenti gelosi circa la storia ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] Genova, Milano, Bologna, Ferrara, Verona, Loreto, tornando a Roma per il carnevale del 1585. Nell'ottobre di nuovo era in movimento: in un altro esame da parte di una commissione di padri, facendo infine redigere un processo verbale che attestava i ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] al livello molecolare, saggiando le diverse concentrazioni di DNA e RNA nei tessuti in via di differenziamento, e studiando l’attività metabolica dei mitocondri durante il processo, con l’impiego di inibitori specifici per gli enzimi mitocondriali e ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] frontiera, l'Italia disponeva solo di quattro linee per raggiungere il fronte Verona-Legnago-Monselice, con una strozzatura il complesso processo del ritorno alla normalità del servizio, dal deconcentramento dalle zone d'operazione di uomini e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] , Terra, 13, c. 24r). Il processo relativo ai beni di Benedetto, datato 31 agosto 1495, è stato in Mercanti e vita economica nella Repubblica Veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, Verona 1985, I, pp. 45-103, ora in www.rmoa.unina.it/ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Maria della Ghiara a Verona. Due mesi dopo l’agognata porpora, davanti alle pressioni dell’imperatore Giuseppe I, che pretendeva l’allontanamento di Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese del Vasto, fu rimosso dalla carica ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] a Bologna nel 1518, giustiziato in seguito al processo per l'omicidio del genero, Cristoforo, che Mardersteig, Aldo Manuzio e i caratteri di F. G. da Bologna, in Studi di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, III, pp. 105- ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Commemorazione funebre, ibid. 1878; Il primo Rinascimento, Verona 1878; L'esercito in Italia, Padova 1879; Lettere I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1905, I, pp. 68 ss.; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] tutto divisi tra quelli di primo e di secondo letto; le divergenze sfociarono in lunghi e complessi processi, dei quali è e di lì in Francia; nella tragica circostanza migliore fortuna toccò invece a un fratello del G., Francesco, che da Verona, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...