BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] statue di G. Pittoni nella cripta della chiesa vicentina di S. Corona: l'anno 1783, in occasione del processo canonico [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 470 s.; D. Bortolan, Saggio di un diz. biogr. di artisti vicentini, Vicenza 1886, ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] , Bonifacio VIII sollecitò la chiusura di alcuni processidi lungo periodo. Il papa nominò , Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, pp. 48-98 (con un’appendice di errata corrige in Id., Hereticalia. Temi e discussioni, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] F. era ferito e malato a Venezia, Anna scappò di casa e lo raggiunse.
Dopo il matrimonio, il F contro i comitati segreti (processo Montalban - Calvi), aiutato dalla e poi a Verona.
Ormai immobilizzato a letto da anni, il F. morì a Verona il 28 dic. ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] può escludere che già nel 1300 fosse per qualche tempo a Verona, come sembrano suggerire i riferimenti all’Arena presenti nel Pomerium e niente affatto moralistica del processo storico, che da un lato rende la Chronica di Riccobaldo un caso unico nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] la cultura.
Conobbe anche Girolamo Donzellino di cui lodò la biblioteca, vista a Verona. Nel 1561 conobbe a Padova Carlo all’abiura, coinvolgendolo (Archivio di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 11). Non abbiamo il processo contro Spinola, ma da altri ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] di direttore di polizia è strettamente associata ai processi politici degli anni Trenta contro gli aderenti alla Giovine Italia, di assieme all’armata austriaca in ritirata per riparare prima a Verona, poi a Bolzano, quindi a Innsbruck, dove venne ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] di diffondere le cartelle del prestito nazionale promosso dal leader genovese funse da tramite tra i comitati di Milano, Mantova, Brescia e Verona I processidi Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234-237; G. Visconti Venosta, Ricordi di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] di Marzaglia (sulla via Emilia, presso la Secchia), fu coinvolto in un lungo processo intentato dalla Chiesa di Parma contro di nei secoli XI e XII, Atti del Convegno, Verona, 4-6 novembre 1999, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 263-284; ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] sollevare Bergamo, Brescia e Cremona, quindi a occupare Mantova e Verona, e se Moretti, apparso subito tra i più decisi, a tutte le richieste – sue e dei parenti – di revisione del processo (l’ultima di cui si abbia notizia, del 1829, fu respinta il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] a simili pratiche.
Fonti e Bibl.: la fonte essenziale per la biografia di Morandi è il processo, conservato in Arch. di Stato di Roma, Tribunale del governatore, Processi, 1630, n. 251; cfr. inoltre B. Bracciolini, Oratio de laudibus Horatii Morandi ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...