L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] (Feltre), Verona, Brixia (Brescia), Tridentum (Trento). La Val Venosta, con le sue convalli, venne a far parte della Rezia, mentre la Val Pusteria e, probabilmente, la Val di Fassa furono assegnate al Norico. Il processodi romanizzazione, promanante ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] maggiore chiarezza sui tempi e sulle modalità del processodi romanizzazione che, nelle aree più marginali, sembra 429-66.
S. Pesavento Mattioli, La strada della Valle dell’Adige da Verona a Trento e il problema della Via Claudia Augusta, in G. Sena ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processidi musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua diVerona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il confluiranno nel Museo del Louvre). Venezia, coinvolta nel processodi smembramento delle collezioni locali, è per tutto il XIX ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Papi a Viterbo, 1899-1902, al muro esterno dell'Arena diVerona, consolidato dall'ingegnere R. Morandi nel 1958 con la tecnica con la partecipazione di tutte le parti in causa, ad esempio all'inizio del processodi pianificazione. È necessario ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] d’Adige si può considerare compiuto il processodi strutturazione urbanistica. La città doveva apparire grandiosa ZPE, 102 (1994), pp. 195-205.
M. Bella, L’Iseo e Serapeo diVerona, in E. Arslan (ed.), Iside. Il mito, il mistero, la magia (catalogo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Ildefonso (m. nel 667).
Parallelamente a questo processodi quasi creazione di uno stato nazionale, cominciarono a diffondersi nel regno Verona (Verona, Bibl. Capitolare, LXXXIX; I Goti, 1994, fig. IV.47). L'assenza quasi totale di mosaici e di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e ricerche degli ultimi anni dimostrano come il processodi formazione delle prime entità urbane e statali si millennio a.C., in Atti e Memorie. Museo Civico di Storia Naturale diVerona, ser. II (1995); Beiträge zur Urnenfelderzeit nördlich und ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] parziali o ridotti al minimo (ad es., nella croce diVerona via Monte Suello, tomba 2).
L’inserimento della modularità ’VIII secolo il Sacrum Palatium. Nell’ambito del processodi acculturazione e integrazione, in particolare a partire dalla triade ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] importanza. Tra le future regiones d’Italia nelle quali il processodi romanizzazione risultò in stato più avanzato quando, tra il 90 e Liv., XLI, 27, 12 e l’iscrizione dei quattuorviri diVerona: CIL V, 3434).
In questo ambito rivestono importanza ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Verona, Ostia) della cosiddetta Agrippina del Museo Capitolino, usata anche come statua funeraria di dame romane, e la testa nel tipo della cosiddetta Saffo o Aspasia di Napoli, di ; L. Pareti, Il processodi F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...