GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] conosciuto il G. per il tramite di P. Gobetti, lo coinvolse nel processodi rinnovamento della situazione artistica cittadina, in Italia 1919-1925 (catal., Verona, Galleria dello Scudo), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Verona-Milano 1988, pp. 65-78 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] aveva avviato un processodi riforma. Tuttavia all'entrata in Padova il C. si trovò di fronte al problema di restituire vigore autonomia, ordinò che il nunzio venisse accompagnato dal vescovo diVerona, Agostino Valier e dal C., prelati bene accetti ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , ma preferì dimettersi dall'incarico, senza però che ciò gli evitasse di essere coinvolto nel processodi Milano del 1823, nel quale fu oggetto di indagini e di un lungo interrogatorio rimasto senza conseguenze. La polizia tornò a interessarsi a ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] in Terraferma, II, Milano 1974, Podest. e capit. di Belluno. Podest. e capit. di Feltre, pp. 317-21; VI, Milano 1976, Podest. e capit. di Rovigo ..., pp. 167 ss.; IX, Milano 1977, Podest. e capit. diVerona, pp. 259-62; I. Salomoni, Urbis Patavinae ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] Verona e a Bergamo, ove conseguì la licenza liceale. Nel 1847 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di in particolare con la pratica del processodi cistotomia lateralizzata con l'impiego di un nuovo catetere scanalato (Sur un ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processodi ammissione al tribunale ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, diVerona.
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia diVerona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] le dimissioni anche da tale carica, mentre, nell'aprile successivo, gli fu ordinato di chiudere la rivista 1919.
Oltre alla resistenza da lui opposta al processodi normalizzazione, un'altra tra le cause principali, forse la più importante della ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] nei primi mesi dell'anno era stato celebrato il processo. Dei probab.ili impieghi in Curia posteriori a questa legato da una calorosa amicizia: il cod. 229 della Capitolare diVerona, che contiene versi in morte di Dornizio, a cc. 5 bis r e 342r ha ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] informazioni di Regino, il L. pose in atto una dura repressione contro i luterani, culminata nel processo all'avvocato in data 19 genn. 1547: "intendo che la detta chiesa diVerona maxime circa lo spiritual non è punto bene administrata. Il che ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] , anche dal punto di vista del genere letterario, uno stadio del processodi formazione della "caratteristica il 14 marzo 1531 e dedicata al vescovo diVerona Giberti, è composta di una serie di "conflictus" non dialogati; 2) Examen vanitatis ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...