GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] di Aquileia nel 1491, al vescovato diVerona nel 1503 e al patriarcato di Venezia di figli, ad voces; Procuratori di S. Marco, Ultra, b. 138 (commissaria di Zaccaria Gabriel quondam Giacomo); Scuola Grande di S. Maria del Rosario, b. 68, processo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] tra il 1425 e il 1429, anno in cui il maestro abbandonò Verona per trasferirsi a Ferrara.
La docenza del celebre umanista dovette risultare particolarmente significativa nel processodi formazione del M., visto che anch'egli avrebbe attribuito grande ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] come asseriscono i testi ascoltati nell’ambito del processodi canonizzazione (1223). I responsabili della sua morte III). Sempre nel 1186 egli investì il priore di S. Giorgio in Braida diVeronadi alcuni diritti decimali, da lungo tempo contesi fra ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Montes, superando poi indenne – grazie al cardinale Fieschi – un processo aperto dal papa poco dopo la sua promozione.
In una temporalibus» nel ducato di Spoleto, nella Marca anconitana (in luogo del vescovo eletto diVerona, Manfredo, catturato da ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] , il domenicano Pietro diVerona (s. Pietro Martire), durante la sua sosta di predicazione fiorentina (1244- processo è in qualche misura segnato dalla fondazione del convento cittadino di Cafaggio (SS. Annunziata), destinato a subentrare all'eremo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] capitolo di S. Nicola e conseguentemente la rinuncia all'esenzione e al rango di chiesa di corte. Il processo, che Notizie storiche delle chiese diVerona, III,Verona 1750, pp. 92-94; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, II, Montecassino ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] Sicilia, leg. 167).
Gli atti di un processo non sono certamente fonti del tutto degne di fede e si mostrano nel caso suoi errori. Un frate francese diVerona, che aveva trascorso molto tempo a Roma, gli consigliò, tuttavia, "di non ricarsi a baciare i ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] 'incarico, insieme al Vescovo di Cassano, di iniziare a istruirne il processodi beatificazione.
Il D. collaborò A. Valier, Filippo ossia Dialogo della letizia cristiana, a cura di S. Bettinelli, Verona 1800; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] 27 dicembre, giorno di s. Giovanni Evangelista, pronunziò un'orazione nella cattedrale.
Dopo la morte del Crescenzi a Verona (28 maggio 1552) 'istruire il processodi scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e di Filippo II di Spagna per ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] aveva avviato un processodi riforma. Tuttavia all'entrata in Padova il C. si trovò di fronte al problema di restituire vigore autonomia, ordinò che il nunzio venisse accompagnato dal vescovo diVerona, Agostino Valier e dal C., prelati bene accetti ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...