BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Lombardia appunto perché controllassero le azioni e i processidi confisca dei beni dei ribelli banditi per lesa maestà che B. conosceva personalmente i luoghi di cui parla (cfr. le descrizioni di Lucca e di Pisa, c. 139 r, e diVerona, c. 149 v); e ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] il primo e decisivo passo in quel processodi emancipazione dalla Francia che, di li a qualche anno, sarebbe sfociato nell'adesione del Piemonte alla Lega di Augusta.
Cosi, al riparo della facciata di una giovanile ansia di svago, in una città che la ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] ruolo di primo piano nel processodi rinnovamento della Chiesa, Pomposa ricercò e ottenne diverse concessioni e conferme di beni per Parma fece prelevare le spoglie di G. e le fece trasportare a S. Zeno diVerona. L'anno successivo, ritornando in ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] XL diVerona, la Crusca e l’Arcadia), operò al servizio del magistrato di Parte e mosse critiche all’Uffizio dei fossi di Pisa, dubbio, però, che egli vedesse con favore i processidi mutamento istituzionale ed economico avviati dai Lorena, né che ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] alla Tansazione nell'aprile del '32, capitano diVerona dall'agosto del '34 al settembre 35, -314 (si tratta di un processo del 1540 con Pietro Cappello per questioni di eredità). La principale fonte sul F. è costituita dai Diarii di M. Sanuto, IV ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] Lasciò erede universale il Comune diVerona, destinando il suo grandioso palazzo alla Galleria di arte moderna e un adeguato finanziamento (i gusci silicei) e sulle modalità del processodi auxosporulazione. Nelle Diatomee immobili, questo si riduce ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] e il maggio, al processo che si concluse con la condanna a morte dei conte di Carmagnola. Eletto nel dicembre capitanato diPadova, ibid. 1975, p. XLIX; IX, Podestaria e capitanato diVerona, ibid. 1977, p. LXXIX; M. Sanuto, De origine, situ ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] di Ermolao Barbaro, vescovo diVerona e da poco più di un anno governatore di Perugia, che aveva probabilmente intenzione di poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), Perugia 1962, specialmente pp. 101-09 e 135-42; la vicenda del processo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di peste che aveva colpito Roma, lasciò in tutta fretta la città con il suo seguito in direzione diVerona. morte di Girolamo, avvenuta nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] lombardo della prima casata comitale di origine franca (i cui discendenti si spostarono nella contea diVerona dando poi origine al gruppo inserire negli statuti cittadini il permesso di essere esentato dal processodi sindacato, esame cui tutti gli ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...