CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] di insegnamento di storia del cristianesimo, poi di storia moderna; tenne lezioni di paleografia e diplomatica presso la Libera scuola di scienze storiche L. A. Muratori diVerona sue manifestazioni e nel suo processo evolutivo per ricostruire una " ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] carriera fuori dalla città: egli fu infatti podestà di Genova nel 1196 e nel 1197, di Vercelli nel 1198, nel 1200 e nel 1207, diVerona nel 1204, di Vicenza nel 1209, di Piacenza nel 1210 e di Alessandria nel 1211. Suo figlio Abiatico fu rettore ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] redenzione degli schiavi (Roma 1862), fondata sul processodi canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca di due appendici, tra cui alcuni scritti ascetici della beata); il Compendio della vita della b. Maria degli Angeli (Verona ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] la rete dei conventi in tutto il Veneto: nel 1654 aprì a Verona un convento S. Teresa (le teresine); nel 1662 venne fondato un durante il processodi Cecilia. Tuttavia esistevano dei contatti fra di loro, come dimostrano il testamento di Cecilia, il ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] di F. a Verona "causa reconciliandi suos aemulos", e parla di "sui inimici"; ricorda inoltre le denunce segrete e le delazioni indirizzate dai nemici di F. ai signori Della Scala, che provocarono il suo incarceramento senza processo. Nonostante ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] e venne poi incarcerato a Verona. Il Mercati ritenne di poter dare maggiore fondamento storico s.; A. Mercati, Il sommario del processodi Giordano Bruno, Città del Vaticano 1942, p. 5; L. Firpo, Il processodi Giordano Bruno, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] ria fortuna, si ritrova prigione in Verona per imputazione de homicidii" e accusi il podestà della città, Almorò Zane, d'esorbitanza dei "termini legali" nella "formation del processo". Questi, prima di ricorrere alla tortura, gli avrebbe consigliato ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] molti viaggi, visitando Venezia, Foligno, Ferrara, Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova.
A Padova, entrò in contatto con di oltre centottanta disegni didascalici di bella qualità, in cui si descrive con precisione di dettagli il processodi ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] estero", prese parte alla "campagna diVerona nel 1799 coi Francesi di pochi mesi". In quello stesso anno Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 137 s.; Il processodi Andrea Vochieri, Alessandria 1983; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal 1814 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] e convinto dell'inutilità di tentare l'occupazione di Vicenza e diVerona, alla fine di febbraio egli ritornò in a Venezia. Breve il processo: sottoposto a tortura, fece piena confessione dei suoi propositi e rivelò i nomi di tutti i complici. Venne ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...