Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Michele Ruvolo
Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] diVerona comunque occorre il conferimento di specifico potere al difensore di partecipare al procedimento di mediazione (che mancava nel caso di onere di esperire il tentativo di mediazione deve allocarsi presso la parte che ha interesse al processo ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] , Reggio Emilia, Roma, Torino e Verona sul procedimento sommario di cognizione; di Pescara sulle esecuzioni mobiliari; diVerona sulle esecuzioni immobiliari; diVerona sulle procedure concorsuali; diVerona sull’applicazione degli artt. 91, 96 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] falcidiabilità del credito IVA. Com’è noto, a seguito del processodi riforma della legge fallimentare, iniziato con il d.l. , n. 8804.
4 Trib. Verona, 10.4.2013, in Fall., 2014, 320, con nota di Miconi, F., Concordato preventivo, infalcidiabilità ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] per tentare ancora una volta di ottenere Lucca e aprirono negoziati con la corte diVerona dichiarandosi disposti a pagare di sottolineare la sua posizione di supremazia nei confronti del C.: lo si vide durante il processo per il tentato omicidio di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] mos Italicus nel metodo di insegnamento e di interpretazione del diritto.
Nel processodi ammissione al tribunale ordini e fu consacrato dall'amico cardinale Agostino Valier, diVerona.
Immediatamente il M. fu inserito nella congregazione del ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dal Bembo mentre si trovava a Verona (Venezia 1562, p. 210).
Nel 1530 e 1531 il D. fu rieletto deputato alle Cose utili e in questa carica prese parte al processodi autenticazione dei miracoli della Madonna di Monte Berico, svoltosi nel 1531. Sempre ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] di personaggi potenti contrari e turbati dallo scandalo di una vita di pietà così intensamente proposta.
Si giunse alla denuncia e al processo cittadino.
Dal 1542 lo stesso esemplare vescovo diVerona, Gianmatteo Giberti, richiese la presenza dei ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] ; seguivano generalmente quelle sullo svolgimento del processo (civile e penale), sulla repressione penale degli statuti da causare la perdita di molta della loro autorevolezza nella stessa sfera cittadina ("legge diVerona dura da terza a nona", ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] dominio esclusivo del comune, si assiste a un duplice processo: o è la corporazione dei mercanti che si di A. Solmi in Arch. stor. ital., 1901); E. Verga, La Camera dei mercanti di Milano, Milano 1914; J. Kohler, Die domus mercatorum von Verona ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] -, già docente presso i Minori osservanti a Verona e quindi docente di teologia sempre presso i Minoriti lagunari, è a sulle strutture. E nell'avvio del processo una tensione intellettuale, un fervore di dibattito poi allentatisi. Non solo, ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...