CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di punire esemplarmente un abitante di Retimo imputato d'ingiuria ai giubilei. Ma, con suo scorno, il relativo processo passa all'autorità civile.
Nel corso di "Livres de chevet" di un nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria diVerona, 1981, nn. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] -852), si sviluppò la cultura scientifica. Testimoni di questo processodi affermazione della scienza islamico-andalusa furono: ibn Ǧulǧul ebrei, Hillel ben Šemu’el ben Eli’ezer mi-Verona (Hillel da Verona; 1220 ca.-1295 ca.) e Baruch Šeli’aḥ ẓibbur ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] nuovi elementi continentali, nell’ambito di un processodi rinnovamento che interessò specialmente l’arte Barbarani, L’espansione dei Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979.
M. Bencard (ed.), Ribe Excavations 1970-1976, I, ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] di E. si rifiutavano di nutrirlo, infatti, frate Albertino da Verona, predicatore francescano, avrebbe proposto loro di giocare a dadi, chiedendo in caso di , del Sigonio, del Ghirardacci. Il processodi trasformazione della figura del re, correlato ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , può essere considerata una tappa nel processodi difesa e conquista di diritti nei confronti del manor, che del comune cittadino, Verona 1983.
Comba, R., Rivolte e ribellioni fra Tre e Quattrocento, in La storia (a cura di M. Firpo e N ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] per manzarie fatte e altre enonne cosse" nel "processo" contro i due scrivani dei signori di Notte. Tra i capi della Quarantia dall'aprile 15.000 raccolti man mano, tocca Padova Vicenza Verona Brescia Bergamo Crema; il D. giunge a destinazione ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] diffusione degli ordines iudiciarii, sorta di manuali per il nuovo processodi derivazione romanistica (Fowler-Magerl, 1994 Gli statuti diVerona del 1228 richiedevano tre anni di studio (Ficker, 1868-1874, III, p. 28; per quelli di Brescia, ibid., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] conservando il sistema feudale, frenassero il processodi grecizzazione, migliorassero la vita della popolazione Ind.; Relazioni dei rettori veneti…, IX, Podestaria e capitaniato diVerona, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1977, pp. LXXX, 65; A ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1879; A. Verona, M.C., in Il Risorgimento ital. Biografie storico-politiche di illustri ital. contemporanei, a cura di L. Carpi, In particolare sul C. e la sua opera nel processodi alfabetizzazione, vedi la relazione su Istruz. obbligat. ed ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] 760 (pubblicato nella Informazione dell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. il Vecchio 1550, a cura di T. Bertelè, Firenze-Roma 1935, pp. 95-105); Archivio di Stato diVerona, Camera fiscale. Processi, n. 142. Molti dati economici a Venezia, Civico ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...