COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] affidato l'incarico di porre in mosaico il quadro del Valentin raffigurante il Martirio dei ss. ProcessoeMartiniano, oggi sopra l'altare centrale della tribuna nord: è difficile però stabilire la parte da lui avuta in questo lavoro al quale, tra il ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] 'affresco originariamente in S. Pietro ed oggi in S. Maria degli Angeli. Fu poi la volta del quadro con i Ss. ProcessoeMartiniano del Valentin, iniziato fin dal 1709 da F. Cocchi (Ibid., vol. 168, CC. 91-92v), per il quale sono documentati ancora ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] 'ipogeo degli Aurelî a Roma, prima del 253-9. Nel 1958 fu scoperta a Roma, nella catacomba dei SS. ProcessoeMartiniano, una iscrizione recante una c. tra A e Ω datata al 312. A poco a poco, a partire dal 314, la c. appare sulle monete delle zecche ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] libre d’argento (ma i collettori papali ne detrassero 40) per la celebrazione di un anniversario e di tre messe nella cappella dei Ss. ProcessoeMartiniano (P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, pp. 228 s).
Fonti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] , autografo).
Nel maggio 1601 il G. divenne "primo sagrestano" della basilica e il 7 maggio 1602 ottenne la cappellania dell'altare dei Ss. ProcessoeMartiniano. Nello stesso periodo, con l'aiuto del canonico Giovanni Battista Lancellotti, fratello ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] culto dove sarebbero stati venerati i due pontefici e martiri di nome Felice (quindi F. e Felice II, l'antipapa del IV secolo) sulla via Aurelia, in una località nei pressi del cimitero dei SS. ProcessoeMartiniano. Nel Cronografo del 354 tuttavia F ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] (Bartoli), il grande quadro con la Fuga in Egitto (ubicazione ignota) per la chiesa anch'essa non più esistente dei Ss. ProcessoeMartiniano, il S. Rocco ritrovato morto nella prigione nel coro della chiesa di S. Rocco, il Martirio di s. Erasmo in S ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] l’Adorazione dei magi e la Disputa con i dottori nella chiesa dei Ss. ProcessoeMartiniano, opere disperse in 174, 195, 240, 402 s.; C. Barelli - S. Ghisotti, Decorazione e arredo in un cantiere del Seicento: Venaria reale, in Figure del barocco in ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] Notitia ecclesiarum (ibid., p. 93), che la pone dopo il cimitero dei SS. ProcessoeMartinianoe la intitola ai "sanctos pontifices et martyres duos Felices", in base alla notizia erroneamente riportata dal Liber pontificalis (p. 158) della sepoltura ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] . Nel novembre del 1726 il F. iniziò anche la trasposizione musiva del quadro raffigurante Il martirio dei ss. ProcessoeMartiniano, tratto da un originale di Valentin de Boulogne, oggi nella Pinacoteca Vaticana. Ma restò occupato in questa impresa ...
Leggi Tutto
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...