Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] diocesi d’Africa Martiniano di versare alle città una parte dei vectigalia per il restauro e la manutenzione degli rimasero intatti, ma subirono un processo di trasformazione che li rese edifici a uso civico e non religioso: più precisamente, quello ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] tridentina – aveva già abbozzato nei primi anni del suo pontificato e che assunse un profilo più preciso dopo la condanna del modernismo: del Sacro Costato a Roma. Per l’avvio del processo di canonizzazione si veda il dossier di documenti a cura ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] sacerdotale, addetti, sembra, alla chiesa di S. Martiniano.
Del M. si dice che, forse influenzato conclusione al processo per la beatificazione.
Fonti e Bibl.: Sulle lettere e i pochi scritti del M. si vedano l’elenco dettagliato e le indicazioni ...
Leggi Tutto
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...