zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] gas fuoriuscenti dal forno di riduzione, così da impedire perdite eccessive (tuzie). Il procedimento elettrolitico sta via via imponendosi rispetto ai processi di riduzione termica a causa della crescente scarsità di carboni fossili da coke a basso ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] usi. - L' idrato di potassio si trova in commercio sia in soluzione al 35% KOH, come proviene direttamente dal processoelettrolitico, sia fuso in blocchi. L'idrato di potassio purissimo (preparato dalla barite o dal potassio) per usi scientifici e ...
Leggi Tutto
HALL, Charles Martin
Gino Burò
Inventore, nato a Geanga Co., Ohio, il 6 dicembre 1863, morto a Daytona, Fla., il 27 dicembre 1914. Nel febbraio 1886 inventò un processoelettrolitico per la riduzione [...] metallo con la Pittsburg Reduction Company, poi Alluminium Company of America, di cui divenne presidente nel 1890. Il suo processo abbassò fortemente il prezzo dell'alluminio e permise il largo impiego di quel metallo per la fabbricazione di oggetti ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . Nel 1865 entrò nella pratica industriale il processo all'ammoniaca dovuto a Solvay che attualmente ha quasi soppiantato il metodo di Leblanc.
Con la scomposizione del cloruro sodico in soluzione per via elettrolitica si ottiene la soda caustica, l ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di elettrodomestici e di scaffalature metalliche).
L’ossidazione anodica dell’alluminio e di altri metalli è un processoelettrolitico realizzato allo scopo di ispessire il film di ossido naturalmente presente, in modo da migliorarne la resistenza ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] della quantità di una sostanza viene ricavata dalla misura del numero di coulomb consumati in un opportuno processoelettrolitico.
Potenziometria
Nella potenziometria si crea una cella galvanica e dalla misura della sua forza elettromotrice si ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] italo-suisse, la Società meridionale di elettricità (S.M.E.), la Società italiana di elettrochimica (produzione con processoelettrolitico di alluminio, soda e cellulosa nelle fabbriche di Bussi in provincia di Pescara), la Società napoletana di ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] diventando l'idrogeno il prodotto principale e l'ossigeno sottoprodotto.
Anche il processo per ottenere idrogeno ebbe continui perfezionamenti: il processoelettrolitico Fauser fu perfezionato fino a fornire gas a 120 atmosfere, conveniente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] un «furor» sensuale, derivato da emozioni ancestrali, e la neutra logica dei numeri. Si verifica addirittura una sorta di processoelettrolitico, in cui, contro il pregiudizio che imputa alla scienza la freddezza e l’asetticità di una mente razionale ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] al 99,9%. Il consumo totale di energia necessaria per produrre il magnesio con il metodo elettrolitico è di circa 63 kWh/dm3.
Il processoelettrolitico, alla fine del 20° sec., pareva avviarsi a divenire l’unico metodo economicamente sostenibile per ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...