L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] di allume di cromo e ammonio, in celle a diaframma.
Tra i processi di raffinazione in mezzo acquoso, predominante importanza qualitativa e quantitativa assume la raffinazione elettrolitica del rame, la quale continua a coprire l'intero fabbisogno di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] si dimostrò piuttosto che l'analogia tra gli ioni elettrolitici e le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi -1960) ed Erich Regener (1881-1955). La radioattività, un processo evidentemente interno agli atomi, entrò così a far parte di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , circa uguale a quello dell'atomo di idrogeno elettrolitico, nessuno dei due fornì una rappresentazione utile della da uno stato stazionario all'altro, non è necessario alcun processo di ionizzazione; quando si ha una transizione tra lo stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] è seguito dall'ossidazione elettrochimica dell'idrogeno adsorbito e infine dal rilascio nella fase elettrolitica delle specie che si sono formate. Il processo di riduzione dell'ossigeno è ancora più complesso, poichè implica un numero non ancora ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] problemi connessi con l'estrazione dello zinco per via elettrolitica, il C. risolse quelli della depurazione delle complesso meccanismo della produzione industriale dell'acido solforico col processo delle camere di piombo.
Le ricerche svolte nell ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1822 - Widnes 1876). A lui è dovuto (1872) un processo di produzione industriale del cloro (processo D.) basato sull'ossidazione dell'acido cloridrico con l'ossigeno dell'aria (secondo [...] lo schema 4HCl+O2⇄2H2O+2Cl2) a caldo, in presenza di sali rameosi; tale processo, largamente impiegato in passato, ha perduto importanza di fronte a quello elettrolitico. ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] può essere anche una radiazione γ); la lettera f corrisponde al processo di fissione dell'atomo A in due frammenti. Ecco qualche esempio molto puri e di grande attività. Il deposito elettrolitico di un radioelemento è generalmente caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] termica con il carbonio, o per spostamento con un altro metallo (magnesio, alluminio, ecc.), l'unico processo commerciale rimane ancora quello elettrolitico in miscele saline fuse di cloruro di l. (45÷55%) e cloruro di potassio. L'elettrolisi è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] studiarono anche l'effetto ossidante dell'elettricità e la decomposizione elettrolitica dell'acqua e dei gas. Nel 1772, per con il medesimo procedimento. Egli ricondusse tali fenomeni ai processi di ossidazione dei metalli a contatto con l'umidità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per la sintesi dell’ammoniaca, laddove grandi potenze come gli e imprenditore Umberto Pomilio, mise a punto una cella elettrolitica a diaframma, che ebbe un certo successo anche all’estero ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...