In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] , nella cui compagine decorrono il coledoco, la vena porta e l’arteria epatica.
L’omentite, costituisce un processoflogistico dell’o., acuto o cronico, specifico o aspecifico, secondario a lesioni infiammatorie di organi addominali (appendicite ...
Leggi Tutto
sclera In anatomia, la parte non trasparente della tunica esterna dell’occhio, formata soprattutto da fasci di fibre collagene ed elastiche, orientate in tutte le direzioni e disposte in più strati: di [...] recidive, è di regola benigno; solo nei casi più gravi si può avere perforazione della s. o diffusione del processoflogistico alla tunica vascolare dell’occhio o alla retina. Scleromalacia Rammollimento della s.; la forma perforante rappresenta un ...
Leggi Tutto
In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] p., che si differenzia in periostio. Si contrappone a ossificazione endocondrale (➔ ossificazione).
La pericondrite è il processoflogistico del pericondrio. In genere secondaria a flogosi dei tessuti circostanti, può trasmettere l’infiammazione al ...
Leggi Tutto
Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processoflogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] all’edema e all’infiltrazione parvicellulare o evolvere verso la forma di ascesso perivescicale o di flemmone perivescicale; la seconda, che in genere consegue a una cistite cronica, si manifesta con la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cellulo-adiposo che a guisa di capsula circonda il rene.
Perinefrite Processoflogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente [...] a processi infettivi dell’apparato urinario o a malattie infettive generali, evolve in genere verso la fluidificazione purulenta (flemmone perinefritico). La forma cronica è invece secondaria a forme infiammatorie subacute o croniche del rene e dell’ ...
Leggi Tutto
stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processoflogistico [...] della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive sono determinate dalla localizzazione di agenti patogeni, quelle secondarie conseguono ad ...
Leggi Tutto
In istologia, la guaina connettivale che circonda il muscolo, ossia la sua parte più voluminosa e contrattile (p. esterno) e i vari fasci costitutivi (p. interno o endomisio).
La perimiosite è il processo [...] flogistico acuto o cronico del perimisio. Conseguente generalmente a una forma di miosite, è caratterizzata nelle forme acute da edema e da infiltrazione leucocitaria e, nelle forme croniche, da ispessimento e poi da retrazione fibrosclerotica delle ...
Leggi Tutto
Tessuto connettivo intorno alla vagina. La paracolpite è il processoflogistico che interessa il p., dovuto di solito alla diffusione di una vaginite, o alla penetrazione di germi attraverso soluzioni [...] di continuo della parete vaginale ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dell'intero organismo ne può essere seriamente danneggiata. Così nelle scottature molto estese, a parte il sopravvenuto processoflogistico che dà luogo alla formazione di abbondante essudato sieroso, sembra che la perdita copiosa di liquido che ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] risente la presenza dei germi anche se in piccola quantità e reagisce vivacemente. La reazione è rappresentata da un processoflogistico (infiammazione) nel quale sono mobilitate tutte le difese, di natura sia cellulare e sia umorale, delle quali è ...
Leggi Tutto
flogistico
flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. 2. Nell’uso medico, infiammatorio,...
vasculite
s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, ecc., ma soprattutto immunologica)...