Ogni processoflogistico o degenerativo che colpisce la tunica intima di un’arteria. Tipiche e. sono rappresentate dal morbo di Bürger negli stadi iniziali e dall’ e. obliterante luetica delle arterie [...] cerebral ...
Leggi Tutto
submaxillite In medicina, processoflogistico (scialoadenite) della ghiandola sottomascellare; spesso rappresenta complicanza della litiasi ghiandolare (scialolitiasi). ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] da regioni sede di infezioni diverse (da comuni piogeni, sifilitiche primarie ecc.) e che sono pertanto coinvolte nel processoflogistico.
Politica
Stato, nazione, paese s. Viene così comunemente definito lo Stato che, nell’ambito di un sistema ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] . F. trasversale L’aponeurosi che riveste la superficie profonda del muscolo trasverso dell’addome.
La fascite è un processoflogistico a carico di una f. muscolare o tendinea. Può presentarsi in forma sistemica ( fascite diffusa) e associarsi a ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alla patogenesi delle diverse forme della malattia. La via finale comune è comunque sempre rappresentata da un processoflogistico a carico della parete bronchiale, che tende a perpetuarsi. I complessi eventi coinvolti nell'alterata risposta ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] solcature e facile insorgenza di ristagno.
Patogenesi. - A parte la genesi linfatica, per trasmissione all'appendice del processoflogistico da organi vicini (in genere i genitali femminili), alla quale spetta un'importanza ristretta, le due ipotesi ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , talvolta lievemente ematico, che si forma nella cavità di un'articolazione per effetto di un trauma o di un processoflogistico a carico della membrana sinoviale. I corpi mobili articolari sono formazioni anomale, libere, che si originano in un ...
Leggi Tutto
flogistico
flogìstico agg. [der. del gr. ϕλογιστός «arso»] (pl. m. -ci). – 1. ant. a. Combustibile: sostanze flogistiche. b. Relativo a processi di combustione. c. Relativo al flogisto: teorie flogistiche. 2. Nell’uso medico, infiammatorio,...
vasculite
s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, ecc., ma soprattutto immunologica)...