• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [106]
Diritto [19]
Arti visive [32]
Archeologia [13]
Diritto commerciale [12]
Religioni [9]
Biografie [9]
Biologia [7]
Diritto civile [7]
Storia [6]
Temi generali [5]

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] (in tutto o in parte) la cosa oggetto del primo processo, ma in forza di un diritto diverso da quello fatto zu den Zivilprozessgesetzen, Vienna 1927, I, pp. 443-471; J. Goldschmidt, Zivilprozessrecht, Berlino 1929, pp. 174-179; b) opere monografiche: ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] che deve esser notificato per procedere all'esecuzione. Bibl.: A) Processo italiano: 1. Opere generali: L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario Monaco 1909, p. 40 segg.; J. Goldschmidt, Unrechtfertiger Vollstreckungsbetrieb, ivi 1910, p. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] al di là del suo ambito particolare, avviando quel lungo processo storico «che trasformerà il diritto dei commercianti nel diritto degli polarità universale/particolare. Il vademecum di Goldschmidt mirava più alla specialità del diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] creazione del diritto a opera dei mercatores: un processo nato dallo stratificarsi degli usi e delle consuetudini del tutti i cittadini di quella città o di quel Paese» ­(L. Goldschmidt, Universalgeschichte des Handelsrechts, 1891; trad. it. 1913, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] 7 Cfr. il mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009, in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18. 8 Si ricordi l’art. 2600 c.c. in indiretta. V., per tutti, gli autorevoli Goldschmidt, Der Prozess als Rechtslage, Berlin, 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Opocher, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Enrico Opocher Giuseppe Zaccaria Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] che, riprendendo con originalità alcuni spunti di Capograssi e Salvatore Satta, ma anche di James Goldschmidt e di Piero Calamandrei, vede il processo come momento originario e specifico del diritto: un momento in cui il fenomeno giuridico, sfuggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opocher, Enrico (3)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] disposizioni scritte. Appunto lo stesso processo mentale possiamo immaginare come presupposto . ms. lat. nouv. acq. 1132; Leida, Voss lat. oct. 15. (A. Goldschmidt, An Early ms. of the Aesop Fables of Avianus, Princeton 1947). 8. Nicandro: Parigi, ... Leggi Tutto

Casaregi, Giuseppe Lorenzo Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi Vito Piergiovanni A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] non riconoscere il contributo di Casaregi al processo di completa secolarizzazione del diritto commerciale, 1737. Opera omnia, 4 voll., Venetiis 1740. Bibliografia L. Goldschmidt, Die Werke des Casaregis, «Zeitschrift für das Gesammte Handelsrecht», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] rivela anche il contributo del C. al processo - peraltro già avanzato - di progressiva autonomizzazione la valutazione del C., oltre alle opere precedenti, cfr. L. Goldschmidt, Die Werke des Casaregis, in Zeitschrift für das Gesammte Handelsrecht, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CHIAUDANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAUDANO, Mario Giovanni Diurni Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] giurisdizione, soffermandosi in particolare sugli aspetti del processo civile dinanzi a esse, e ricostruendo nei particolari data dal C. non prescinde dalla visione economicista del Goldschmidt e risente anche per l'impostazione dei problemi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
metallotermìa
metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per ridurre ossidi metallici, attraverso una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali