In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] trasformando così, per l’immissione di aria nel cavo, l’empiema in un piopneumotorace. La pleuropolmonite è un processoinfiammatorio che interessa contemporaneamente la p. (per lo più in modo circoscritto) e il parenchima polmonare. La formazione di ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] è impiegata in terapia per il trattamento di alcune malattie immunitarie (depressione immunitaria, leucopenia ecc.).
Patologia
È detto timite ogni processoinfiammatorio acuto o cronico a carico del timo. Le t. acute consistono in una reazione ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] derma di alcune razze umane, di molti animali, c. dell’uvea ecc.).
La connettivite è un processoinfiammatorio sistemico del connettivo. Vi si raggruppano svariate malattie: lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica progressiva, polimiosite ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio».
In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] Calmette per individuare negli animali un’infezione tubercolare più o meno latente, basata sullo sviluppo di un processoinfiammatorio reattivo in loco nello spazio di 12 ore. Oftalmoscopia Ispezione diretta o indiretta delle formazioni interne dell ...
Leggi Tutto
Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c. dei fornici.
La congiuntivite è il processoinfiammatorio, acuto o cronico, a carico delle c., spesso di origine infettiva (da virus, batteri, miceti) o allergica, talora dovuta ...
Leggi Tutto
In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi.
Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di [...] (o da residui di questi), da prodotti metabolici o escretori; i m. a vita parassitaria sono gli agenti patogeni delle numerose micosi dei vegetali e degli animali.
Micetoma Processoinfiammatorio di tipo proliferativo, dovuto a m. patogeni diversi. ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma. Per la funzione le a. si distinguono in articolari e non articolari. Queste ultime, con criterio morfologico, [...] , spine ecc. Nelle vertebre, il complesso delle a. trasversa e spinosa forma la massa apofisaria (o arco vertebrale). Il processoinfiammatorio a carico di un’a. è definito apofisite. Le forme più note rientrano fra le osteocondriti.
Geologia
In ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] , segue la fusione purulenta del focolaio infiammatorio, con formazione della cavità ascessuale e L’a. gassoso è una forma lieve di cancrena gassosa in cui il processo rimane circoscritto a una cavità in cui sono raccolti i gas, pus, detriti ...
Leggi Tutto
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad [...] altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le p. acute possono essere causate da numerosi agenti infettivi: batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi ecc.), micobatteri, micoplasmi, clamidie, agenti virali, funghi e parassiti. Le ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] determina precocemente o in tempo utile alla circoscrizione del processo e della eventuale infezione). È questo un fenomeno fenomeni flogistici.
I leucociti accorsi nel focolaio infiammatorio rappresentano la risposta cellulare di prima emergenza. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...