Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] con conseguente vascolarizzazione dei tessuti adiacenti che ricevono il materiale estraneo. Si può anche instaurare un processoinfiammatorio di tipo cronico, che generalmente porta a una trasformazione funzionale dei tessuti interessati. Infine, il ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] ed eventualmente suppurazioni delle ghiandole satelliti, angine, otiti, diffusione del processoinfiammatorio ai bronchi, ecc. Caratteristica è la gravità di questi processi infiammatorî secondarî. Una bronchite lieve in lattanti affetti da diatesi ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] in varî tipi di sifilidi psoriasiformi.
4) Dermatiti a tipo produttivo iperplasico nelle quali l'esagerazione del processoinfiammatorio, per fattori etiopatogenetici varî, in rapporto all'agente, al terreno, alla sede, ecc., porta alla produzione d ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] durata varia tra 6 mesi e 2 anni; la mortalità è di circa il 50%.
La panarterite nodosa consiste in un processoinfiammatorio con esito cicatriziale, che colpisce più o meno diffusamente le arterie; predilige il sesso maschile. Il quadro clinico è di ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] del diaframma isterica (P. Briquet G. B. A. Duchenne). A volte la paralisi è dovuta a un processoinfiammatorio dello stesso diaframma (miosite). La paralisi del diaframma per frenicectomia è un metodo modernissimo di collassoterapia (v.). Il ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] per la presenza di una spessa cotenna di tessuto fibroso, spesso cosparso di ampie placche calcaree, esito di un processoinfiammatorio del pericardio, la sierosa che avvolge il cuore e ne consente, in condizioni normali, il facile movimento tra le ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] da un lato alterazioni diffuse nel cuore, nei vasi e nel rene, causa di ipertensione, e, dall'altro, un processoinfiammatorio e distruttivo di un tratto della tunica media, una vera mesoarterite, condizione indispensabile perché siano menomate l ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] . - Negli animali, fra le ghiandole salivari la più soggetta ad alterazioni morbose è la parotide. Il processoinfiammatorio della parotide (parotite) ne costituisce il reperto patologico più comune. La parotite può insorgere per traumi esterni ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processoinfiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] che si arrossa e diviene più morbido, e lo stesso osso che si corrode e si caria. Spesso il processo morboso, estendendosi, determina nel periostio un'attività neoformativa con produzioni di osteofiti flogistici, che deformano la regione. Negli arti ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] .
Nella mandibola si possono riscontrare due sorta di cisti: 1. le cisti radicolari che traggono origine da un processoinfiammatorio cronico dentario; 2. le cisti dentarie follicolari derivanti da una anomalia di sviluppo (ritenzione di un follicolo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...