anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] factor), denominato Infliximab, si lega direttamente alla citochina espressa sulla cellula linfoide, responsabile del processoinfiammatorio, con apoptosi della stessa e conseguente riduzione del danno strutturale a livello articolare. Gli anticorpi ...
Leggi Tutto
cistite
Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processoinfiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); [...] irritanti (alcol, cantaride, ecc.) o da stimoli fisici (terapie radianti). Accanto a c. primitive, nelle quali il processoinfiammatorio esordisce come fenomeno isolato, esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell ...
Leggi Tutto
PERICARDITE
Pietro CASTELLINO
Nino BABONI
. È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] della natura traumatica della pericardite è facilitato dall'esistenza di disturbi digerenti precursori o contemporanei. Il processoinfiammatorio nella pericardite acuta può essere mitigato con impacchi freddi. Nelle forme primitive si ricorre ai ...
Leggi Tutto
PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)
Giovanni Perez
È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processoinfiammatorio acuto, [...] , però, possono variare a seconda dei microrganismi che lo hanno prodotto e del tessuto in cui si è svolto il processo suppurativo; così, p. es., il bacillo piocianico conferisce al pus una tinta verdebluastra, tanto che questo germe è stato chiamato ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di ogni attività funzionale e persiste fino a che questa dura. Altre volte rappresenta il primo stadio del processoinfiammatorio e per essa i tessuti si fanno turgidi e vivamente arrossati; nel secondo stadio poi le pareti vasali iperdistese ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] (come per es. nel patereccio). L'osso così può apparire velato e trasparente e divenire una spia del processoinfiammatorio; qualche volta accanto all'aspetto velato si può avere un aspetto maculato (specialmente nelle ossa spugnose e nelle epifisi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ossificante circoscritta i pareri degli studiosi non sono unanimi, perché mentre alcuni considerano la malattia come un processoinfiammatorio, altri la collocano fra i tumori (osteoma muscolare). Oggi la prima opinione sembra in prevalenza. La ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] vicinanza di corsi d'acqua; i parassiti ingeriti vanno a localizzarsi nel fegato, dove producono un processoinfiammatorio particolarmente a carico dei dotti biliari. La malattia si manifesta clinicamente con dimagramento, anemia, itterizia, edemi ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] una nomenclatura abbastanza soddisfacente, in quanto il suffisso -ite aggiunto al nome dell'organo significa trattarsi di un processoinfiammatorio o flogistico dell'organo stesso, e l'aggettivo seguente ne precisa l'agente causale, cioè la natura ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] a 4-5 cm. di diametro. L'ulcera può cicatrizzare, attraverso o no a fasi emorragiche. Si comprende come il processoinfiammatorio, estendendosi alla sierosa, possa provocare reazioni da parte di questa, con fenomeni di perigastrite, adesiva o no, e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...